Fabio Crisarà. Antologica - Opere 1969-2015

Fabio Crisarà, Caduta di Icaro, 1987, legno h. cm 250 x 320
Dal 09 Aprile 2016 al 16 Aprile 2016
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19 Domenica chiuso
Curatori: Lorenzo Canova
Enti promotori:
- Museo Crocetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 33711468
E-Mail info: info@fondazionecrocetti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocetti.it
Il Museo Crocetti presenta un'ampia mostra antologica dello scultore Fabio Crisarà (nato in provincia di Reggio Calabria nel 1946, dal 1968 vive a Roma) che raccoglie il lungo percorso di ricerca di quattro decenni di lavoro e che presenta le diverse esperienze di un artista aperto agli sconfinamenti tra media e forme espressive. L'artista vanta infatti una lunga carriera come importante e stimatissimo scultore di scena per grandi registi teatrali e cinematografici come, ad esempio, Federico Fellini, Terry Gilliam, Sergio Leone, Franco Zeffirelli, Roberto Benigni e con maestri della scenografia Premi Oscar come Dante Ferretti, che hanno sempre apprezzato e utilizzato la sua straordinaria capacità di ideare e costruire apparati scenici spesso di dimensioni non di rado gigantesche, con una creatività e con una qualità immaginifica fuori dal comune.
La mostra ci presenta dunque uno scultore complesso, che ha sempre cercato nuove idee e nuove soluzioni attraverso un'idea aperta della scultura, vista non come un semplice oggetto, ma come un campo in perenne trasformazione, in una metamorfosi che conserva codici fissi ma che si arricchisce costantemente di nuove conquiste. In questo contesto lo spazio stesso che contiene la scultura viene sistematicamente ricodificato dall'artista nei suoi diversi passaggi, in un percorso in cui l'immagine viene sempre rielaborata e modificata per seguire i suoi diversi intenti metaforici e concettuali. La coerenza dell'opera di Crisarà è così rappresentata in modo efficace dallo sviluppo delle tematiche affrontate, in un discorso unitario che, nella rigorosa lucidità della sua visione critica, ha sempre messo in evidenza molti e brucianti problemi irrisolti del mondo che viviamo, dalla violenza del potere alla minaccia nucleare, in un percorso unitario che ha saputo unire la qualità della rappresentazione alla densità dell'elemento concettuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro