Festival della Fotografia Storica MEMORANDUM

Dal 02 Dicembre 2011 al 12 Gennaio 2012
Roma
Luogo: Ex-Chiesa delle Zitelle
Indirizzo: Via di San Michele, 18
Orari: dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni esclusi sabato, domenica e festivi
Curatori: Fabrizio Lava, Alessandro Luigi Perna
Enti promotori:
- Associazione Stilelibero
- Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
- ICCD
Telefono per informazioni: +39 06 58552220
E-Mail info: info@associazionestilelibero.org
Sito ufficiale: http://www.iccd.beniculturali.it/
Il Festival della Fotografia Storica MEMORANDUM, a Roma dal 2 dicembre al 13 gennaio, propone per la prima volta nella capitale i reportage di indagine sociale di Giancarlo Terreo, 50 anni di storia popolare, dall’Italia ai Balcani, di proprietà della Cassa di Risparmio di Biella.
Accanto al fotografo scomparso nel 2006 mentre preparava la sua prima antologica troveranno spazio altri archivi: dalle foto della guerra di Crimea di James Robertson (Archivi Alberti La Marmora), all’automobilismo sportivo (Archivi Pirelli), ai primi voli in aerostato (Fondazione famiglia Piacenza). Materiali che hanno animato la 2° Edizione del Festival, tenutasi a Torino e Biella nel febbraio-marzo 2011, oltre 20 mila visitatori, e che – a Roma - sarà allestita nell’ex chiesa delle Zitelle, nel complesso trasteverino del San Michele, sede dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione-ICCD.
La 3° edizione di MEMORANDUM sarà presentata nella primavera del 2012 nelle sedi tradizionali di Biella e Torino e vedrà una riedizione a Roma, presso la sede dell’ICCD e in altre istituzionali.
MEMORANDUM nasce a Biella nel 2009 dalla collaborazione tra l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, università, musei e giornali. Immagini di valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva, che il Festival vuole rendere “visibili” al pubblico, spesso per la prima volta.
Il progetto si propone di aprire una discussione sui temi legati all’archiviazione, dando vita ad una rete di soggetti attivi in questo settore.
Dal novembre 2011 MEMORANDUM vede la partecipazione attiva dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – MiBAC, che ha da sempre tra i suoi compiti istituzionali l’attività di documentazione del patrimonio culturale sia attraverso specifiche campagne fotografiche sia attraverso l’incremento dei fondi di fotografia storica e delle collezioni aerofotografiche. L’Istituto intende così valorizzare il proprio patrimonio fotografico storico e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la conservazione e la gestione degli archivi di immagini.
Memorandum 2011- Speciale Roma rappresenta il primo risultato previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto a novembre 2011 da Stilelibero Associazione promotrice di Memorandum, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Istituto per il Catalogo e la Documentazione-ICCD.
Accanto al fotografo scomparso nel 2006 mentre preparava la sua prima antologica troveranno spazio altri archivi: dalle foto della guerra di Crimea di James Robertson (Archivi Alberti La Marmora), all’automobilismo sportivo (Archivi Pirelli), ai primi voli in aerostato (Fondazione famiglia Piacenza). Materiali che hanno animato la 2° Edizione del Festival, tenutasi a Torino e Biella nel febbraio-marzo 2011, oltre 20 mila visitatori, e che – a Roma - sarà allestita nell’ex chiesa delle Zitelle, nel complesso trasteverino del San Michele, sede dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione-ICCD.
La 3° edizione di MEMORANDUM sarà presentata nella primavera del 2012 nelle sedi tradizionali di Biella e Torino e vedrà una riedizione a Roma, presso la sede dell’ICCD e in altre istituzionali.
MEMORANDUM nasce a Biella nel 2009 dalla collaborazione tra l’Associazione Stilelibero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e si pone come obiettivo la valorizzazione di milioni di immagini fotografiche storiche conservate negli archivi di enti, aziende, università, musei e giornali. Immagini di valore storico-culturale, quasi due secoli di memoria collettiva, che il Festival vuole rendere “visibili” al pubblico, spesso per la prima volta.
Il progetto si propone di aprire una discussione sui temi legati all’archiviazione, dando vita ad una rete di soggetti attivi in questo settore.
Dal novembre 2011 MEMORANDUM vede la partecipazione attiva dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – MiBAC, che ha da sempre tra i suoi compiti istituzionali l’attività di documentazione del patrimonio culturale sia attraverso specifiche campagne fotografiche sia attraverso l’incremento dei fondi di fotografia storica e delle collezioni aerofotografiche. L’Istituto intende così valorizzare il proprio patrimonio fotografico storico e dare impulso agli studi e alle attività connesse con la conservazione e la gestione degli archivi di immagini.
Memorandum 2011- Speciale Roma rappresenta il primo risultato previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto a novembre 2011 da Stilelibero Associazione promotrice di Memorandum, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e l’Istituto per il Catalogo e la Documentazione-ICCD.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale