Festival Spiritualia 2023 - In viaggio da Krónos a Kairós

Festival Spiritualia, Roma
Dal 25 Febbraio 2023 al 31 Marzo 2023
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Associazione Culturale Novartes
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: festival.spiritualia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.spiritualia.it
Dal 25 febbraio al 31 marzo 2023 la Città Eterna sarà sede di Spiritualia, un Festival multidisciplinare ed interculturale incentrato sui temi della spiritualità, grazie al dialogo tra musica, arti e scienza.
Ospitato in sedi di particolare interesse storico, artistico e architettonico, dalle barocche San Carlo alle Quattro Fontane e Sant’Agnese in Agone all’antichissima S. Maria in Cappella dell’XI secolo e alla rinascimentale S. Maria dell’Orto nel Rione Trastevere, il Festival Spiritualia si articola in diverse sezioni - Musica, Architettura, Fotografia, Video, Arte, Teatro, Danza, Scienza - e concentra la sua attenzione sul tema “In viaggio da Krónos a Kairós”: partendo da Krónos, l’implacabile scorrere del tempo, ci si muoverà alla volta di Kairós, il momento giusto, l’occasione, che nei vari appuntamenti del festival si manifesterà attraverso la musica, la voce, il suono, che in ogni cultura sono principio vitale, dall’OM dei buddisti al vertiginoso incipit del Vangelo di Giovanni.
Il Festival offre un terreno comune a tradizioni e culture diverse, che qui possono incontrarsi e arricchirsi vicendevolmente, esprimendosi in lingue attuali o antichissime, e nel linguaggio universale della musica. Ogni momento del ricco programma è, dunque, un’esperienza immersiva, un’occasione per leggere attraverso lo sguardo della spiritualità le inquietudini del tempo presente, scosso da conflitti e cambiamenti epocali.
Il Festival Spiritualia è promosso dall’Associazione Culturale Novartes, fondata e diretta da Stefano Sabene, musicista e fotografo, e si avvale della collaborazione di Roma Opera Omnia, della Fondazione Santa Francesca Romana, del Festival del Tempo e di Panzoo.
Programma Festival Spiritualia
/ 23 febbraio 2023 ore 11.00
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Presentazione Festival
/ 25 febbraio 2023 ore 18.30
San Carlo alle Quattro Fontane - Via del Quirinale 23 Roma
Architettura: musica congelata Interazioni tra spazio architettonico e composizione musicale nel barocco romano.
/ 5 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Musica, il respiro del tempo Dialogo tra musica 3D, fotografia e fisica teorica.
/ 11 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Io chi sono? in viaggio con Franco Battiato Docufilm di Lino Pinna, preceduto da un incontro con l’autore
/ 12 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Come un fiume d’acque celesti Storie, immagini, musica sulle orme di S. Francesca Romana
/ 18 marzo 2023 ore 18.00
S. Maria dell’Orto - Via Anicia 10 - Roma
La cetra di Davide Salmi in musica, dalle cantillazioni in ebraico alla polifonia romana.
/ 25 marzo 2023 ore 19.30
Fondazione S. Francesca Romana - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Dammi il dono del fuoco Azione scenica su musiche e testi di Hildegard von Bingen.
/ 28 marzo 2023 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Fondazione S. Francesca Romana - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Quando viene la sera Performance e installazione di Anahi Mariotti
/ 31 marzo 2023 ore 18.30
Chiesa di Sant'Agnese in Agone - Piazza Navona - Roma
Cantico dei cantici
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina: una versione “rappresentativa” del Canticum Canticorum
Ospitato in sedi di particolare interesse storico, artistico e architettonico, dalle barocche San Carlo alle Quattro Fontane e Sant’Agnese in Agone all’antichissima S. Maria in Cappella dell’XI secolo e alla rinascimentale S. Maria dell’Orto nel Rione Trastevere, il Festival Spiritualia si articola in diverse sezioni - Musica, Architettura, Fotografia, Video, Arte, Teatro, Danza, Scienza - e concentra la sua attenzione sul tema “In viaggio da Krónos a Kairós”: partendo da Krónos, l’implacabile scorrere del tempo, ci si muoverà alla volta di Kairós, il momento giusto, l’occasione, che nei vari appuntamenti del festival si manifesterà attraverso la musica, la voce, il suono, che in ogni cultura sono principio vitale, dall’OM dei buddisti al vertiginoso incipit del Vangelo di Giovanni.
Il Festival offre un terreno comune a tradizioni e culture diverse, che qui possono incontrarsi e arricchirsi vicendevolmente, esprimendosi in lingue attuali o antichissime, e nel linguaggio universale della musica. Ogni momento del ricco programma è, dunque, un’esperienza immersiva, un’occasione per leggere attraverso lo sguardo della spiritualità le inquietudini del tempo presente, scosso da conflitti e cambiamenti epocali.
Il Festival Spiritualia è promosso dall’Associazione Culturale Novartes, fondata e diretta da Stefano Sabene, musicista e fotografo, e si avvale della collaborazione di Roma Opera Omnia, della Fondazione Santa Francesca Romana, del Festival del Tempo e di Panzoo.
Programma Festival Spiritualia
/ 23 febbraio 2023 ore 11.00
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Presentazione Festival
/ 25 febbraio 2023 ore 18.30
San Carlo alle Quattro Fontane - Via del Quirinale 23 Roma
Architettura: musica congelata Interazioni tra spazio architettonico e composizione musicale nel barocco romano.
/ 5 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Musica, il respiro del tempo Dialogo tra musica 3D, fotografia e fisica teorica.
/ 11 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Io chi sono? in viaggio con Franco Battiato Docufilm di Lino Pinna, preceduto da un incontro con l’autore
/ 12 marzo 2023 ore 19.30
S. Maria in Cappella - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Come un fiume d’acque celesti Storie, immagini, musica sulle orme di S. Francesca Romana
/ 18 marzo 2023 ore 18.00
S. Maria dell’Orto - Via Anicia 10 - Roma
La cetra di Davide Salmi in musica, dalle cantillazioni in ebraico alla polifonia romana.
/ 25 marzo 2023 ore 19.30
Fondazione S. Francesca Romana - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Dammi il dono del fuoco Azione scenica su musiche e testi di Hildegard von Bingen.
/ 28 marzo 2023 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Fondazione S. Francesca Romana - Via Pietro Peretti 6 - Roma
Quando viene la sera Performance e installazione di Anahi Mariotti
/ 31 marzo 2023 ore 18.30
Chiesa di Sant'Agnese in Agone - Piazza Navona - Roma
Cantico dei cantici
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina: una versione “rappresentativa” del Canticum Canticorum
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole