Filippo Rossi. Percorsi di Luce

Filippo Rossi, Strati, 2015, 120x60cm. Tecnica mista su polistirene estruso (part.)
Dal 25 Ottobre 2016 al 20 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Cenacolo de l’Erma - Palazzo Cisterna
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: dal lunedì al venerdì 10-13 / 15-18
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Roma Capitale
- Comune di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 64790465
E-Mail info: segreteria@fondazioneducci.org
La Fondazione Ducci, da sempre impegnata nella promozione dell’arte dei protagonisti più influenti dello scenario contemporaneo, è lieta di organizzare la personale di Filippo Rossi «PERCORSI DI LUCE» che si terrà presso la splendida cornice di Palazzo Cisterna sita in via Giulia 163 in Roma, e che fa parte del programma di Rome Art Week (RAW) che si terrà dal 24 al 29 ottobre 2016.
La mostra, presentata dal Prof. Claudio Strinati – presidente del comitato scientifico della Fondazione – e coordinata dalla Dott.ssa Angela Riccardelli, responsabile arte della fondazione, propone un gruppo di trenta opere che illustreranno il percorso dell’artista fiorentino.
Nato nel 1970 e formatosi alla scuola libera del nudo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze. Dal 1997 è visiting professor al centro studi fiorentino della Stanford University e collabora con lo storico d’arte Timothy Verdon presso la Curia dell’Arcidiocesi di Firenze dov'è attualmente Coordinatore dell’Ufficio dell’Arte Sacra e dei Beni Culturali Ecclesiastici.
Con opere in musei e collezioni italiane ed estere, Filippo Rossi è un pittore e scultore autodidatta che dal 2012 collabora con la Derix Glasstudio di Francoforte per tradurre alcuni suoi dipinti in vetrate di pregio. Recentemente è stato anche chiamato a tenere workshop formativi negli USA lavorando con le principali case editrici italiane. Filippo Rossi dopo una lunga parentesi dedicata al figurativo, da alcuni anni propone tematiche attinenti al sacro, servendosi dell’astrazione per trasmettere le sue più intime riflessioni. Con l’utilizzo dei più svariati materiali, Rossi riesce a definire con ancor maggior enfasi il mezzo per raggiungere il fine, grazie a un proficuo periodo di ricerca dove ha potuto sperimentare materiali nuovi realizzati chimicamente e recuperando l’utilizzo di prodotti naturali come la carta, la tela juta e il legno, riuscendo quindi a dar vita a vere ‘icone astratte’.
La Fondazione Ducci è lieta di celebrare la sua ultima collezione di opere, in cui l’artista esplora la ricerca della luce attraverso i materiali, l'uso del colore e della foglia oro. In un mondo sempre più ottenebrato, la ricerca della luce diviene quindi senso per la vita. Materiali poveri e comuni come il polistirene estruso rappresentano bene la frammentarietà dell'uomo contemporaeo. Solo attraverso la luce, la foglia d'oro e il colore, l’ uomo trova un appiglio, un senso ultimo per cui valga la pena di cercare. L'utilizzo del polistirene estruso, collaudato da oltre 10 anni, ben si presta a questa ricerca artistica, che nello specifico diventa autobiografica dell'artista stesso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo