Football Asylum

Football Asylum, Roma
Dal 14 Novembre 2015 al 09 Dicembre 2015
Roma
Luogo: WSP Photography
Indirizzo: via Costanzo Cloro 58
Orari: da lunedì a sabato 19-23; chiuso martedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 1795463
E-Mail info: info@collettivowsp.org
Sito ufficiale: http://https://collettivowsp.wordpress.com
Sabato 14 novembre alle ore 19:00 inaugura “Football Asylum”, il lavoro realizzato da Claudio Cesarano, Marco Mastrojanni e Laura Montanari durante l’edizione 2014-2015 del laboratorio avanzato di reportage con Fausto Podavini.
L’inaugurazione sarà affiancata da un incontro con gli autori che ci parleranno del progetto e presenteranno anche il multimediale realizzato.
Football Asylum è uno spaccato della vita di giovani rifugiati ripresi da una prospettiva diversa: quella di una passione condivisa, di uno sport, il calcio, che li unisce al di là di etnie, lingua o religione. È una storia di asilo attraverso lo sport.
Il progetto parte sul campo da gioco di Liberi Nantes, una squadra di calcio di Roma interamente composta da richiedenti asilo politico di diversi paesi dell’Africa centrale (Gambia, Mali, Burkina Faso, etc.) che dal 2008 giocano in un campionato locale di terza categoria.
Lo sport è solo il sipario per entrare più a fondo nelle storie di questi ragazzi, nelle loro vite, nelle loro giornate dentro i centri di accoglienza che li ospitano: giornate fatte di solitudine, silenzio, paure, noia, attesa.. perenne attesa delle riposte alle loro richieste di asilo: un limbo che può durare mesi, o persino anni.
Nell’attuale contesto italiano ed europeo sempre più critico su temi quali immigrazione, rifugiati politici ed integrazione, Football Asylum rappresenta un punto di vista nuovo e alternativo sul tema: è una storia fatta di attese e complessità, ma anche di riscatto, rinascita ed integrazione attraverso la moneta universale del gioco del calcio, perché ricominciare a giocare, per molti ragazzi, può rappresentare un po’ ricominciare a vivere.
Ricordiamo che WSP Photography è un’associazione culturale affiliata all’ENAL pertanto l’ingresso e tutte le attività, anche quelle gratuite, sono riservate ai soli soci. È possibile associarsi il giorno stesso dell’evento. Costo Tessera ENAL 2015 3 euro.
Inaugurazione 14 novembre ore 19.
L’inaugurazione sarà affiancata da un incontro con gli autori che ci parleranno del progetto e presenteranno anche il multimediale realizzato.
Football Asylum è uno spaccato della vita di giovani rifugiati ripresi da una prospettiva diversa: quella di una passione condivisa, di uno sport, il calcio, che li unisce al di là di etnie, lingua o religione. È una storia di asilo attraverso lo sport.
Il progetto parte sul campo da gioco di Liberi Nantes, una squadra di calcio di Roma interamente composta da richiedenti asilo politico di diversi paesi dell’Africa centrale (Gambia, Mali, Burkina Faso, etc.) che dal 2008 giocano in un campionato locale di terza categoria.
Lo sport è solo il sipario per entrare più a fondo nelle storie di questi ragazzi, nelle loro vite, nelle loro giornate dentro i centri di accoglienza che li ospitano: giornate fatte di solitudine, silenzio, paure, noia, attesa.. perenne attesa delle riposte alle loro richieste di asilo: un limbo che può durare mesi, o persino anni.
Nell’attuale contesto italiano ed europeo sempre più critico su temi quali immigrazione, rifugiati politici ed integrazione, Football Asylum rappresenta un punto di vista nuovo e alternativo sul tema: è una storia fatta di attese e complessità, ma anche di riscatto, rinascita ed integrazione attraverso la moneta universale del gioco del calcio, perché ricominciare a giocare, per molti ragazzi, può rappresentare un po’ ricominciare a vivere.
Ricordiamo che WSP Photography è un’associazione culturale affiliata all’ENAL pertanto l’ingresso e tutte le attività, anche quelle gratuite, sono riservate ai soli soci. È possibile associarsi il giorno stesso dell’evento. Costo Tessera ENAL 2015 3 euro.
Inaugurazione 14 novembre ore 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970