Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Francesco Alessi e gli anni d'oro di Cinecittà

Francesco Alessi e gli anni d'oro di Cinecittà, Associazione CulturaleSEI, Roma
Dal 13 Dicembre 2017 al 06 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Associazione CulturaleSEI
Indirizzo: via degli Arvali 6
Orari: tutti i giorni dalle 15 alle 20
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3394025292
E-Mail info: info@6-photo.it
Sito ufficiale: http://www.6-photo.it
Inaugura mercoledì 13 dicembre a Roma, presso l’Associazione Culturale SEI, la retrospettiva fotografica “Francesco Alessi e gli anni d’oro di Cinecittà”, un percorso visivo che racconta il mondo dei set cinematografici italiani del dopoguerra.
In occasione dell'evento organizzato dal MiBACT, le PASSEGGIATE FOTOGRAFICHE ROMANE, L'associazione fotografica SEI, grazie alla collaborazione con il SINDACATO NAZIONALE GIORNALISTI CINEMATOGRAFICI ITALIANI, rende omaggio al noto fotografo di scena Francesco Alessi con una mostra a lui dedicata.
E' il1947 quando Francesco Alessi, insieme a Salvatore D’Urso, apre uno studio fotografico a Roma in Piazza di Spagna; due anni dopo l'esordio nel leggendario universo di Cinecittà e più di vent'anni trascorsi a catturare le emozioni e i segreti dituttiisetcinematografici.
Nessuna star dell’epoca sfugge al suo obiettivo: Anna Magnani, Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Walter Chiari, Kirk Douglas, Ugo Tognazzi, Anthony Quinn, sono tra i volti immortalati nelle immagini che troverete esposte.
Scatti rubati, inquadrature e primi piani con cui Alessi ci racconta la storia del cinema italiano del dopoguerra.
Poi un giorno, come uno scatto preso alla sprovvista e nonostante si trovasse nel pieno del successo, Francesco abbandona la sua Leica per dedicarsi totalmente alla promozione cinematografica, organizzando, tra gli altri numerosi eventi, anche i primi Festival di Taormina.
Nel 2013 viene intitolato in suo onore il "Premio per i fotografi di spettacolo e di scena" istituito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematogra ciItaliani.
La mostra sarà visibile dal 13 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 tutti i giorni, dalle 15 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio