Franco Angeli. Tracce del Nostro Tempo

Franco Angeli. Tracce del Nostro Tempo, Galleria Lombardi, Roma
Dal 09 Ottobre 2021 al 06 Novembre 2021
Roma
Luogo: Galleria Lombardi
Indirizzo: Via di Monte Giordano 40
Orari: Martedì - Sabato 11:00 – 19:00
Telefono per informazioni: +39 06 31073928
E-Mail info: info@gallerialombardi.com
Sito ufficiale: http://www.gallerialombardi.com
Il 9 ottobre 2021 verrà inaugurata, presso i locali della Galleria Lombardi, la mostra di Franco Angeli dal titolo “Tracce del nostro tempo”.
Angeli dipinge i simboli del potere economico, politico, religioso, che con la loro violenza hanno caratterizzato e sconvolto il nostro Novecento. Dalle calze di nylon degli anni Sessanta, alle lupe capitoline, agli Half Dollar, alle svastiche e falce e martello, alle croci fino agli obelischi e alle architetture. A volte per smorzarne la forza e l’impatto visivo, la copre con dei velatini che rendono l’opera meno aggressiva. Franco Angeli è tra gli artisti del gruppo di Piazza del Popolo, indubbiamente il più politico. Per lui il rapporto con la società e con tutte le contraddizioni del vivere quotidiano sono imprescindibili dalla sua vita e dal suo sentir vivere come uomo e come artista.
Da una lettera di Franco Angeli indirizzata a Riccardo Leuzzi scrive: “Non intendo sottovalutare l’energia artistica prodotta in quegli anni dai pittori americani. […] Noi, io insieme ad altri colleghi, abbiamo fatto le spese di una situazione che ci riguardava soltanto come fenomeno di energia Artistica e di costume e non di epigonismo e di adesione totale al contrario. Ognuno ha fatto il proprio lavoro nell’ambito della tradizione che ci riguarda più da vicino ed era quella europea.
Inaugurazione Sabato 9 Ottobre ore 18:00
Angeli dipinge i simboli del potere economico, politico, religioso, che con la loro violenza hanno caratterizzato e sconvolto il nostro Novecento. Dalle calze di nylon degli anni Sessanta, alle lupe capitoline, agli Half Dollar, alle svastiche e falce e martello, alle croci fino agli obelischi e alle architetture. A volte per smorzarne la forza e l’impatto visivo, la copre con dei velatini che rendono l’opera meno aggressiva. Franco Angeli è tra gli artisti del gruppo di Piazza del Popolo, indubbiamente il più politico. Per lui il rapporto con la società e con tutte le contraddizioni del vivere quotidiano sono imprescindibili dalla sua vita e dal suo sentir vivere come uomo e come artista.
Da una lettera di Franco Angeli indirizzata a Riccardo Leuzzi scrive: “Non intendo sottovalutare l’energia artistica prodotta in quegli anni dai pittori americani. […] Noi, io insieme ad altri colleghi, abbiamo fatto le spese di una situazione che ci riguardava soltanto come fenomeno di energia Artistica e di costume e non di epigonismo e di adesione totale al contrario. Ognuno ha fatto il proprio lavoro nell’ambito della tradizione che ci riguarda più da vicino ed era quella europea.
Inaugurazione Sabato 9 Ottobre ore 18:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo