Franco Rella. Il segreto di Manet - Presentazione

Franco Rella, Il segreto di Manet
Dal 4 April 2017 al 4 April 2017
Roma
Luogo: GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 322981
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
«Bataille mi ha permesso di guardare a Manet con occhi stranieri. Così come Genet, Artaud, Rilke o Bonnefoy hanno visto in Rembrandt, in Cézanne, in van Gogh e in Giacometti quello che gli storici dell’arte e i critici professionisti non hanno visto: il segreto che le loro opere custodiscono». Così Franco Rella, autore del libro Il segreto di Manet, a partire dal “silenzio di una distruzione rigorosa” degli occhi di Olympia, sonda gli abissi del “segreto” di Manet e altri protagonisti di spicco dell’arte europea nelle testimonianze di scrittori e poeti tra Otto e Novecento.
Relatori
Franco Rella, filosofo e saggista, ha insegnato Estetica allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come un luogo di frontiera e di scambio tra arte e filosofia e muovendosi in entrambi i territori. È autore di saggi su arte, letteratura e filosofia. Tra gli ultimi titoli pubblicati: La responsabilità del pensiero (2009), Interstizi (2011), Ai confini del corpo (2012), e, con Bompiani, Forme del sapere (2014) e Immagini del tempo (2016).
Ester Coen, esperta di Futurismo e di Metafisica, nonché di arte italiana della prima metà del ‘900, con incursioni nel contemporaneo, è coautrice insieme a Maurizio Calvesi del catalogo generale dell’opera di Umberto Boccioni (1983). Nel 1988 al Metropolitan Museum di New York cura una retrospettiva su Boccioni, nel 1996 una mostra sul “Futurismo” al Museo Picasso di Barcellona. Firma la rassegna sulla “Metafisica” alle Scuderie del Quirinale di Roma nel 2003; per la stessa sede cura l’esposizione del centennale della nascita del Futurismo nel 2009 e nel 2015 una mostra su Matisse. Ha partecipato con saggi in cataloghi di mostre di livello internazionale oltre a organizzare esposizioni a Roma di Richard Serra (1999, Mercati di Traiano) e di Gary Hill (2005, Colosseo). L’ultimo progetto espositivo è la mostra su Giacomo Balla presso la Fondazione Ferrero di Alba.
Moderatore
Marcella Cossu, storico dell’arte presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 1986, è componente del Collegio tecnico-scientifico d’Istituto. Laurea in storia dell’arte medioevale. Dal 2005 al 2015 è stata direttore della Raccolta Manzù di Ardea, museo collegato con la Galleria Nazionale, poi passato al Polo Regionale del Lazio. Tra le mostre curate: Jean Dubuffet, 1989-90; Gutai, 1991; Fabio Mauri, 1994; Giacomo Manzù Grafica Autobiografica, 2008; Duchamp Re-made in Italy, 2013.
Martedì 4 aprile 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio