Franz West. Works 1989-2011

© Archiv Fanz West / Estate Franz West / Ph. by Giorgio Benni | Installation views, "Franz West: Works 1989-2011", Gagosian, Rome
Dal 12 Febbraio 2019 al 05 Marzo 2019
Roma
Luogo: Gagosian Gallery
Indirizzo: via Francesco Crispi 16
Orari: martedì - sabato 10.30 - 19
Sito ufficiale: http://gagosian.com
Gagosian è lieta di presentare nella sua sede romana Works 1989-2011, una selezione di opere dell’artista austriaco Franz West (Vienna, 1947 – 2012), visibile al pubblico fino a martedì 5 marzo 2019.
Franz West (Vienna, 1947 - 2012). Ha studiato all'Academy of Applied Arts dal 1977 al 1982. Il suo lavoro è stato un appuntamento fisso in innumerevoli rassegne internazionali in tutto il mondo.
Mostre recenti includono "Burning", Musée d'Art Contemporain, Marsiglia (2002); "Franzwestite: Franz West-Works 1973-2003," Whitechapel Art Gallery, Londra (2003); "We’ll Not Carry Coals", Kunsthaus Bregenz, Austria (2003); "Recent sculptures", Lincoln Center e Doris C. Freedman Plaza, New York (2004); Vancouver Art Gallery (2005); "Les Pommes d'Adam", Place Vendôme, Parigi (2007, poi alla Hall Art Foundation al MASS MoCA - Massachusetts Museum of Contemporary Art, nel 2014); "Sit on My Chair, Lay on My Bed", Museum für angewandte Kunst (MAK), Vienna (2008);“To Build A House You Start with the Roof: Work, 1972–2008,” Baltimore Museum of Art (2008, poi al Los Angeles County Museum of Art fino al 2009); Fondation Beyeler, Basel (2009); “White Elephant,” Museo Tamayo, Città del Messico (2009); "Auto-Theater", Museum Ludwig, Colonia (2010, poi al Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli; e Universalmuseum Joanneum, Austria, fino al 2011); Philadelphia Museum of Art (2012); e "Franz West: Where is my Eight?" Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig (mumok), Vienna (2013, poi al Museum für Moderne Kunst (MMK), Francoforte; e The Hepworth Wakefield, Inghilterra, fino al 2014). Il suo lavoro è incluso nelle seguenti Collezioni Centre Georges Pompidou, Parigi; Tate, Londra; Albertina, Vienna; Museum of Contemporary Art , Los Angeles; Walker Art Center, Minneapolis; Philadelphia Museum of Art; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden , Washington, D.C .; e Museum of Modern Art, New York. Nel 2011 è stato insignito del Leone d'Oro alla carriera alla 54. Biennale di Venezia.
Un'importante retrospettiva del suo lavoro è stata inaugurata al Centre Georges Pompidou, Parigi, nell'autunno del 2018, un’altra aprirà il 20 febbraio alla Tate Modern di Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo