Gianluigi Mattia. Antropologia del pensiero erratico
Gianluigi Mattia. Antropologia del pensiero erratico, Biblioteca d’Archeologia e Storia dell’Arte di Roma
Dal 16 January 2014 al 17 February 2014
Roma
Luogo: Biblioteca d’Archeologia e Storia dell’Arte di Roma
Indirizzo: via del Collegio Romano 27
Orari: lunedì 14-19; mercoledì 9.30-17; giovedì 9.30-13.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69770053
E-Mail info: b-asar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeologica.librari.beniculturali.it
La mostra di Gianluigi Mattia ospitata negli spazi inconsueti e straordinari della Biblioteca d’Archeologia e Storia dell’Arte di Roma (Sala della Crociera), si propone come un viaggio a rebour del suo lavoro degli ultimi anni, previlegiando alcuni piccoli blocchi tematici e linguistici che sono imposti come esigenza di gioco e leggerezza negli interstizi di una produzione caratterizzata da forme e dimensioni abitualmente e decisamente più impegnative.
Costanti del suo lavoro, e in particolare delle “opere da camera” ora in mostra, sono la leggerezza del gioco combinatorio dei segni e dei materiali e la leggerezza della scrittura cortocircuitata d’origine Dadaista ( ma con evidenti richiami alle pionieristiche soluzioni di Rabelais). Sulle carte dei vari disegni esposti, come sui piombi, Mattia scrive con punzoni d’acciaio a secco, lasciando dunque che la scrittura si riveli esile, a luce radente: un esoterico disvelamento, un insinuazione, un suggerimento reticente.
Con enigmaticità e trasversale leggerezza Mattia danza anche l’immagine: da quella d’origine totemica e regressiva, alla museale e colta, a quella delle icone dei cartoon disneyani, La sua allora è un immagine capace di migrare e contaminarsi, senza aver paura di combustionarsi al calore luciferino dei segni primari, quali la macchia, il graffio, la cancellazione, l’impronta, ecc..
In mostra Mattia propone anche piccole sculture “assistite“, realizzate in gesso alabastrino la cui innocente bianchezza viene cortocircuitata con cera d’api, stoppa, garza, spago, occhi di vetro, sfoglia d’oro ecc.
Appositamente realizzati per la Biblioteca, i sette fogli modulari (di cui uno in piombo) presagiscono la formalizzazione di un libro d’artista ancora incompleto. Qui compaiono citazioni frammentarie da testi di aree storiche e culturali diverse (dal Vangelo di Marco a un Mantra tibetano, da Rilke a Pagliarani, da Rabelais a Sanguineti). A fronte, una pagina-territorio, luogo di una conflittualità tra segni e umori diversi, contrassegnati da una parola chiave ripetuta, ostinata, percussiva.
Questi pochi fogli, accanto alle altre opere selezionate per la Sala della Crociera, sintetizzano puntualmente la natura del linguaggio di Mattia: un enigma migrante tra scrittura (e dunque la parola), immagine e segni primari. Dunque una “Antropologia del pensiero erratico”, come recita l’intrigante ed enigmatico titolo della mostra.
Costanti del suo lavoro, e in particolare delle “opere da camera” ora in mostra, sono la leggerezza del gioco combinatorio dei segni e dei materiali e la leggerezza della scrittura cortocircuitata d’origine Dadaista ( ma con evidenti richiami alle pionieristiche soluzioni di Rabelais). Sulle carte dei vari disegni esposti, come sui piombi, Mattia scrive con punzoni d’acciaio a secco, lasciando dunque che la scrittura si riveli esile, a luce radente: un esoterico disvelamento, un insinuazione, un suggerimento reticente.
Con enigmaticità e trasversale leggerezza Mattia danza anche l’immagine: da quella d’origine totemica e regressiva, alla museale e colta, a quella delle icone dei cartoon disneyani, La sua allora è un immagine capace di migrare e contaminarsi, senza aver paura di combustionarsi al calore luciferino dei segni primari, quali la macchia, il graffio, la cancellazione, l’impronta, ecc..
In mostra Mattia propone anche piccole sculture “assistite“, realizzate in gesso alabastrino la cui innocente bianchezza viene cortocircuitata con cera d’api, stoppa, garza, spago, occhi di vetro, sfoglia d’oro ecc.
Appositamente realizzati per la Biblioteca, i sette fogli modulari (di cui uno in piombo) presagiscono la formalizzazione di un libro d’artista ancora incompleto. Qui compaiono citazioni frammentarie da testi di aree storiche e culturali diverse (dal Vangelo di Marco a un Mantra tibetano, da Rilke a Pagliarani, da Rabelais a Sanguineti). A fronte, una pagina-territorio, luogo di una conflittualità tra segni e umori diversi, contrassegnati da una parola chiave ripetuta, ostinata, percussiva.
Questi pochi fogli, accanto alle altre opere selezionate per la Sala della Crociera, sintetizzano puntualmente la natura del linguaggio di Mattia: un enigma migrante tra scrittura (e dunque la parola), immagine e segni primari. Dunque una “Antropologia del pensiero erratico”, come recita l’intrigante ed enigmatico titolo della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini