Giorgio Galli. Poésie Blanche

Giorgio Galli, La reliquia della Santa, 2013, 50x50cm
Dal 25 Settembre 2014 al 18 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Spazio Nuovo Contemporary Art
Indirizzo: via d’Ascanio 20
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Guillaume Maitre, Paulo Perez Mouriz
E-Mail info: info@spazionuovo.net
Sito ufficiale: http://www.spazio nuovo.net
Spazio Nuovo è lieta di presentare la mostra Poésie Blanche di Giorgio Galli. L’esposizione accoglie una selezione degli ultimi lavori dell’artista divisi tra pittura e scultura. Artista appassionato e tormentato, Galli si confronta con i materiali poveri del quotidiano: la cenere, le polveri, le terre, legno, stoffe, vetro, soggetti che la sua pittura rende protagonisti come tracce di un percorso, di un discorso che da privato diventa corale: perché Galli racconta la Storia.
Ogni evento descritto dal personale alfabeto pittorico dell’artista, si rivela come una domanda che invita alla riflessione, alla speranza, alla preghiera; ma soprattutto alla memoria. “Incontriamo questi frammenti del sopravvissuto o objets trouvés, in molti suoi contesti pittorici, invecchiati e sfibrati dall’uso e dal tempo, esautorati dalla funzione cui erano destinati in origine, ma anche dalla materia di appartenenza. Essi sono dotati di una consistenza nuova, una tattilità ruvida e superba ed un fascino intrinseco che solo un personaggio da palcoscenico possiede. Questi, non sono quasi mai solisti, ma entrano a far parte di un ampio dialogo, liberamente accostati a cenere, gesso, grumi e pigmenti di colore di eterogenea natura, mediante una gestualità energica e spontanea”. E ancora Virginia Vittorini aggiunge: “Ogni oggetto ha subito accurata manipolazione, tanto da sembrare giunto fino a noi da un’esistenza fatta di lotte e stenti, dopo estenuanti tribolazioni”. Conclude: “Si avverte, nelle sue creazioni, il tempo delle cose che scorre e logora tutto inesorabilmente e il tempo storico, idealizzato, intriso di passione e ideologia, che non invecchia mai”.
Per i curatori, nessun pittore come Galli esprime con una decisione e un’emozione cosi forti, i nuovi codici di una possibile e salvatrice poesia. Se la nuova serie di lavori, i nuovi colori chiari, i grandi formati luminosi e le sculture essenziali colpiscono e permettono di entrare in un mondo di poesia inedito, la composizione perfetta rimane l’arma più potente di Galli che offre un quadro toccante a ciò che lo commuove e lo ispira senza tregua.
Ogni evento descritto dal personale alfabeto pittorico dell’artista, si rivela come una domanda che invita alla riflessione, alla speranza, alla preghiera; ma soprattutto alla memoria. “Incontriamo questi frammenti del sopravvissuto o objets trouvés, in molti suoi contesti pittorici, invecchiati e sfibrati dall’uso e dal tempo, esautorati dalla funzione cui erano destinati in origine, ma anche dalla materia di appartenenza. Essi sono dotati di una consistenza nuova, una tattilità ruvida e superba ed un fascino intrinseco che solo un personaggio da palcoscenico possiede. Questi, non sono quasi mai solisti, ma entrano a far parte di un ampio dialogo, liberamente accostati a cenere, gesso, grumi e pigmenti di colore di eterogenea natura, mediante una gestualità energica e spontanea”. E ancora Virginia Vittorini aggiunge: “Ogni oggetto ha subito accurata manipolazione, tanto da sembrare giunto fino a noi da un’esistenza fatta di lotte e stenti, dopo estenuanti tribolazioni”. Conclude: “Si avverte, nelle sue creazioni, il tempo delle cose che scorre e logora tutto inesorabilmente e il tempo storico, idealizzato, intriso di passione e ideologia, che non invecchia mai”.
Per i curatori, nessun pittore come Galli esprime con una decisione e un’emozione cosi forti, i nuovi codici di una possibile e salvatrice poesia. Se la nuova serie di lavori, i nuovi colori chiari, i grandi formati luminosi e le sculture essenziali colpiscono e permettono di entrare in un mondo di poesia inedito, la composizione perfetta rimane l’arma più potente di Galli che offre un quadro toccante a ciò che lo commuove e lo ispira senza tregua.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni