Giovanni da Rimini. Passato e presente di un’opera
Dal 17 November 2017 al 18 February 2018
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini
Indirizzo: via delle Quattro Fontane 13
Orari: da martedì a domenica 9-19 (ultimo ingresso ore 18). Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
Curatori: Alessandro Cosma
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Incluso nel biglietto di ingresso del Museo
Telefono per informazioni: +39 06 4824184
E-Mail info: gan-aar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org/
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 17 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Giovanni da Rimini. Passato e presente di un’opera, a cura di Alessandro Cosma.
La mostra è l’occasione per il pubblico italiano di ammirare la preziosa tavola con le Storie di Santi realizzata da Giovanni da Rimini (notizie 1292-1315 ca.) acquistata dalla National Gallery di Londra nel 2015 grazie al generoso contributo di Ronald S. Lauder.
Giovanni da Rimini è uno dei principali e precoci esponenti della pittura riminese del Trecento, autore di alcune delle opere capitali per il rinnovamento della pittura adriatica dopo il passaggio di Giotto in città intorno al 1300, dagli affreschi del convento di Sant’Agostino al Crocifisso di San Francesco (Mercatello sul Metauro).
L’esposizione Giovanni da Rimini. Passato e presente di un’opera permette di confrontare direttamente l’opera londinese con le Storie di Cristo realizzate dal medesimo artista e oggi conservate a Palazzo Barberini. Le due tavole, databili agli inizi del Trecento, sono state considerate per lungo tempo parti di un’unica opera: sono infatti molto simili per composizione, impaginazione e stile ed erano forse legate entrambe all’importante convento eremitano di Sant’Agostino a Rimini.
Se non abbiamo notizie certe sulla loro origine, sembra però che alla fine del Seicento fossero conservate insieme proprio nelle collezioni della famiglia Barberini. Da lì presero poi strade diverse: quella di Londra passò nella collezione Camuccini per essere poi acquistata da Algernon Percy, IV Duca di Northumberland, e portata in Inghilterra nel 1835. Quella di Palazzo Barberini passò alla collezione Sciarra e venne infine acquistata dallo stato italiano nel 1897.
Accanto alle due tavole sono esposte anche le Storie della Passione di Cristo realizzate intorno al 1330-1335 da Giovanni Baronzio e oggi a Palazzo Barberini, a mostrare come l’influenza del più anziano Giovanni fosse ancora ben presente anche nella successiva generazione di pittori riminesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles