Giovanni Ozzola. Geografie della mente

Villa Celimontana, Palazzo Mattei, Roma
Dal 17 October 2012 al 30 October 2012
Roma
Luogo: Villa Celimontana
Indirizzo: via della Navicella 12
Orari: da lunedì a venerdì 9-13; martedì e giovedì 14-17
Telefono per informazioni: +39 06 7008279
E-Mail info: ufficiostampa@societageografica.it
Sito ufficiale: http://www.societageografica.it
Nella rappresentazione di un luogo la geografia è sempre riprogettata, viziata da sentimenti, impressioni e preconcetti. Si tratta di una geografia mentale, dove il soggetto è la sensazione. La scoperta, la meraviglia, il sogno sono componenti che si trovano ovunque, basta avere gli occhi e il cuore aperti per poterli cogliere (G.Ozzola)
Nella splendida e storica cornice del parco di Villa Celimontana, la Società Geografica Italiana ospita la mostra personale di Giovanni Ozzola "Geografie della mente", curata da Ludovico Pratesi, che si inaugura il 16 ottobre alle ore 18.
Ispirata ad una riflessione sulla geografia come territorio di esperienza per un percorso simbolico e concettuale legato ad un’idea di esplorazione della propria coscienza più intima, Ozzola presenta in tre sale del cinquecentesco Palazzetto Mattei, sede dell’antica e prestigiosa istituzione, una serie di opere realizzate per l’occasione con linguaggi espressivi diversi.
Nella prima sala l’artista presenta l’opera Senza titolo Senza Nord (2012), ispirata da una riflessione sul senso di smarrimento che caratterizza il nostro tempo:una bussola circondata da frammenti di magnetite cerca il nord senza mai trovarlo.
Nella seconda sala due antiche bacheche in legno ospitano World exploration (2012) e South Pole (2012) due lastre di ardesia dove Ozzola ha inciso una serie di segni che corrispondono alle rotte degli antichi esploratori, mentre l’ultima sala ospita Magellano Cloud (2012) una grande immagine fotografica ispirata al concetto di cosmografia intesa come visione.
L’arredo delle sale della villa, che custodiscono l’importante biblioteca della Società Geografica Italiana, permettono al pubblico di interagire con la cultura della geografia, rappresentata da testi originali, consultabili nel corso della visita su richesta.
Nella splendida e storica cornice del parco di Villa Celimontana, la Società Geografica Italiana ospita la mostra personale di Giovanni Ozzola "Geografie della mente", curata da Ludovico Pratesi, che si inaugura il 16 ottobre alle ore 18.
Ispirata ad una riflessione sulla geografia come territorio di esperienza per un percorso simbolico e concettuale legato ad un’idea di esplorazione della propria coscienza più intima, Ozzola presenta in tre sale del cinquecentesco Palazzetto Mattei, sede dell’antica e prestigiosa istituzione, una serie di opere realizzate per l’occasione con linguaggi espressivi diversi.
Nella prima sala l’artista presenta l’opera Senza titolo Senza Nord (2012), ispirata da una riflessione sul senso di smarrimento che caratterizza il nostro tempo:una bussola circondata da frammenti di magnetite cerca il nord senza mai trovarlo.
Nella seconda sala due antiche bacheche in legno ospitano World exploration (2012) e South Pole (2012) due lastre di ardesia dove Ozzola ha inciso una serie di segni che corrispondono alle rotte degli antichi esploratori, mentre l’ultima sala ospita Magellano Cloud (2012) una grande immagine fotografica ispirata al concetto di cosmografia intesa come visione.
L’arredo delle sale della villa, che custodiscono l’importante biblioteca della Società Geografica Italiana, permettono al pubblico di interagire con la cultura della geografia, rappresentata da testi originali, consultabili nel corso della visita su richesta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960