Giuseppe De Mattia. Dialogue With Time / Fabio Barile. Homage to James Hutton

© Fabio Barile
Dal 4 February 2016 al 5 March 2016
Roma
Luogo: Matéria
Indirizzo: via Tiburtina 149
Orari: 11-19
E-Mail info: contact@materiagallery.com
Sito ufficiale: http://www.materiagallery.com
Matèria è lieta di ospitare nei suoi spazi la doppia personale di Fabio Barile e Giuseppe De Mattia, la cui apertura al pubblico è fissata per il prossimo 4 febbraio alle ore 19:00. L’esposizione sancisce l’inizio della collaborazione tra la galleria e i due artisti, con una campionatura della ricerca estetica e concettuale di ognuno, in previsione delle personali a galleria completa in programma per il 2016/2017. Fabio Barile. Homage to James Hutton Il lavoro presentato nella prima sala di Matèria, dal titolo Homage to James Hutton, nasce all’interno di Confotografia, un progetto di indagine sul territorio realizzato a distanza di quattro anni dal terremoto dell’Aquila. La serie, presentata per la prima volta in versione integrale, propone immagini diametralmente opposte ai progetti di stampo fotogiornalistico realizzati in seguito al tragico evento. Barile applica un distacco di natura scientifica alla tragedia, trovando terreno fertile per la sua ricerca nella collaborazione con il geologo Antonio Moretti, i cui disegni tecnici, sovrapposti ai paesaggi aquilani di Barile, esplicitano un esercizio riflessivo sul paesaggio come organismo complesso e sui processi di studio sull’evoluzione e la formazione dei territori. Giuseppe De Mattia. Dialogue with Time Tre lavori site-specific di Giuseppe De Mattia occupano la seconda sala di Matèria, articolando il rapporto fisico ed estetico dell’artista con la temporalità. Il tempo, tema cardine che accomuna le opere esposte, ha una rilevanza nella produzione stessa dei lavori, la cui forma finale deriva dal legame e dalla convivenza con lo spazio espositivo e la città che ne fa da contorno. Polvere raccolta in galleria, calce, il tratto di una penna, sono gli elementi prediletti per la creazione di opere la cui funzione è la testimonianza della transitorietà personale e collettiva; tracce che De Mattia materializza esteticamente sotto forma di cieli stellati, serpentine e applicazioni monocromatiche che si manifestano con il passare del tempo, per poi svanire di nuovo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee