Giuseppe Primoli, abbastanza straniero per visitare Roma, abbastanza romano per capirla. Memorie di Roma (1871-1879) - Presentazione
Dal 20 September 2021 al 20 September 2021
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: Piazza Navona 2
Orari: ore 18
Enti promotori:
- Roma Culture
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Fondazione Primoli
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Nel rispetto delle misure di prevenzione sanitaria l’accesso sarà consentito solo con mascherina e previa misurazione della temperatura con il termoscanner. Se superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso. All’interno del cortile del museo è necessario mantenere la distanza di sicurezza ed evitare assembramenti
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Letture di Sara Armentano. Tab edizioni.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Primoli, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, in occasione della mostra Roma. Nascita di una capitale 1870-1915, aperta fino al 26 settembre 2021, nella quale è esposto un nucleo consistente di immagini fotografiche del conte Giuseppe Primoli realizzate tra il 1888 e il 1903.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili e nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19.
Per l’occasione eccezionalmente aperta la mostra Roma. Nascita di una capitale 1870-1915, in orario ordinario (ore 10 -19; ultimo ingresso ore 18.00) con tre visite guidate gratuite per il pubblico, previo acquisto del biglietto Museo, alle ore 11.00, 12.00 e 16.00 per un massimo di 15 persone a turno. Prenotazione obbligatoria delle visite allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
Il libro è una scelta antologica di brani dedicati a Roma e alla società del tempo presenti nelle memorie del conte Primoli dal 1871 al 1879. Reduce dai fasti del Secondo Impero, Giuseppe Primoli si ritrova nel contesto di una Roma che si sta trasformando da città eterna a capitale laica. L’autore confida alle pagine del suo diario il senso di spaesamento rispetto a una città nella quale non ha ricordi e punti di riferimento, ma alla quale rivolge uno sguardo curioso e attento.
Il conte Giuseppe Primoli (Roma, 1851-1927), Bonaparte per parte di madre, fu bibliofilo, fotografo e collezionista. Formatosi alla corte di Napoleone III e nel salotto della zia Mathilde Bonaparte, visse tra Roma e Parigi, stabilendo intensi rapporti con gli ambienti letterari e artistici delle due città e diventando un eccellente intermediario fra la cultura francese e quella italiana.
Ludovica Cirrincione d’Amelio è stata docente di Letteratura Francese all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Tra le sue pubblicazioni: Il racconto francese dell’Ottocento (Venezia, Marsilio, 2005), Mon cher Lucien. Lettere familiari a Luciano Bonaparte (Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2010) e Lucien Bonaparte, Mémoires secrets. Texte établi et annoté par Marcello Simonetta et Ludovica Cirrincione d'Amelio (Paris, SPM, 2017).
Valeria Petitto è responsabile degli archivi storici e fotografici della Fondazione Primoli. Ha curato diverse mostre fotografiche e pubblicato, tra l’altro, Giuseppe Primoli, Mémoires (1851-1870) (Ed. di Storia e Letteratura, 2012), Catalogo del Fondo Stendhal (Ed. di Storia e Letteratura, 2006), entrambi in collaborazione con Massimo Colesanti.
La presentazione sarà preceduta da una visita guidata alla Fondazione Primoli, a cura di Valeria Petitto, alle ore 16.30.
Fondazione Primoli Palazzo Primoli Via Giuseppe Zanardelli 1 - 00186 Roma
Su prenotazione (max. 15 persone).
In base alla normativa vigente si potrà accedere solo muniti di Green Pass e mascherina.
tel. 06.68801136 eventi@fondazioneprimoli.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga