Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identità nazionale
Giuseppe Verdi ritratto da Giovanni Boldini
Dal 7 December 2013 al 2 February 2014
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via San Pietro in Carcere
Curatori: Marco Pizzo, Massimo Pistacchi, Gaia Maschi Verdi
Telefono per informazioni: +39 06 3225380
E-Mail info: p.polidoro@comunicareorganizzando.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it
Dal 7 dicembre al 19 gennaio 2014 il Complesso del Vittoriano presenta “Giuseppe Verdi Musica, cultura e identità nazionale”. La mostra, che nasce nell’ambito delle iniziative previste dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi - Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di dare risalto al legame tra Verdi e il contesto politico e culturale italiano ed europeo.
L’esposizione è articolata in sei sezioni che mettono in relazione la vita di Verdi con il contesto musicale coevo e con gli avvenimenti storici contemporanei sia a livello nazionale che internazionale. Ogni sezione è illustrata con materiali documentari originali per permettere di cogliere “visivamente” questo collegamento anche grazie ad una selezione di opere - dipinti, disegni, incisioni, giornali satirici dell’Ottocento, cimeli – che illustrano i temi ispiratori del melodramma verdiano. Rare edizioni d’epoca, che dovevano costituire le letture del compositore, raccontano il rapporto tra Verdi e la più vasta cultura del Romanticismo europeo.
La mostra è a cura di Marco Pizzo, Massimo Pistacchi e Gaia Maschi Verdi e si avvale di un Comitato d’Onore presieduto dal Maestro Riccardo Muti e composto da Paolo Gallarati, Paolo Isotta, Leo Nucci e Renata Scotto.
L’esposizione è articolata in sei sezioni che mettono in relazione la vita di Verdi con il contesto musicale coevo e con gli avvenimenti storici contemporanei sia a livello nazionale che internazionale. Ogni sezione è illustrata con materiali documentari originali per permettere di cogliere “visivamente” questo collegamento anche grazie ad una selezione di opere - dipinti, disegni, incisioni, giornali satirici dell’Ottocento, cimeli – che illustrano i temi ispiratori del melodramma verdiano. Rare edizioni d’epoca, che dovevano costituire le letture del compositore, raccontano il rapporto tra Verdi e la più vasta cultura del Romanticismo europeo.
La mostra è a cura di Marco Pizzo, Massimo Pistacchi e Gaia Maschi Verdi e si avvale di un Comitato d’Onore presieduto dal Maestro Riccardo Muti e composto da Paolo Gallarati, Paolo Isotta, Leo Nucci e Renata Scotto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo