Grazia Toderi. Mirabilia Urbis

Grazia Toderi. Mirabilia Urbis, MAXXI, Roma
Dal 31 Ottobre 2012 al 03 Marzo 2013
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: da martedì a venerdì e domenica 11-19; sabato 11-22
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 8, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 06 3225178
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it/2012/09/04/grazia-toderi-mirabilia-urbis/
Il MAXXI dedica a Grazia Toderi, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1999 e tra le più rappresentative della generazione italiana degli anni novanta, la mostra Mirabilia Urbis.
L’opera, da cui l’esposizione prende nome e realizzata dall’artista nel 2001, è entrata quest’anno a far parte della collezione permanente del MAXXI Arte grazie alla generosa donazione di Renata Novarese.
Protagonista dei tre lavori di Grazia Toderi esposti è Roma: tre video proiezioni per tre diverse visioni della città eterna dall’alto, brulicante di luci o avvolta nel buio, in cui la scansione di strade, edifici, piazze, diventa disegno, evocazione, spazio dilatato e stratificato, rendendo ancor più profondo il ritratto della “città eterna”.
Mirabilia Urbis (2001) segna l”inizio del percorso espositivo che ne vede la messa in relazione con Rosso (2007), già presente in collezione, e Mirabilia Urbis (2012), una doppia proiezione di grandi dimensioni realizzata da Grazia Toderi per l’occasione.
L’opera, da cui l’esposizione prende nome e realizzata dall’artista nel 2001, è entrata quest’anno a far parte della collezione permanente del MAXXI Arte grazie alla generosa donazione di Renata Novarese.
Protagonista dei tre lavori di Grazia Toderi esposti è Roma: tre video proiezioni per tre diverse visioni della città eterna dall’alto, brulicante di luci o avvolta nel buio, in cui la scansione di strade, edifici, piazze, diventa disegno, evocazione, spazio dilatato e stratificato, rendendo ancor più profondo il ritratto della “città eterna”.
Mirabilia Urbis (2001) segna l”inizio del percorso espositivo che ne vede la messa in relazione con Rosso (2007), già presente in collezione, e Mirabilia Urbis (2012), una doppia proiezione di grandi dimensioni realizzata da Grazia Toderi per l’occasione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo