GUIDO NANNINI TRA IMPRENDITORIA E ARTE. Opere di ENNIO CALABRIA

Opera di Ennio Calabria dalla Collezione MOCA Nannini
Dal 12 Maggio 2022 al 26 Maggio 2022
Roma
Luogo: Plus Arte Puls
Indirizzo: Viale G. Mazzini 1
Orari: : 11,00/13,00 - 16,30/19,30 - lunedì chiuso
Costo del biglietto: Ingresso libero, consentito con mascherina FFp2 e vigenti norme anti Covid
Giovedì 12 maggio alle ore 18.00, presso Plus Arte Puls si inaugura l’evento GUIDO NANNINI TRA IMPRENDITORIA E ARTE. Opere di ENNIO CALABRIA. Si tratta della mostra delle opere di Ennio Calabria provenienti dalla Collezione MOCA Nannini, della presentazione del volume e del filmato, regia di Giulio Latini,dedicati all’imprenditore Guido Nannini della nota azienda Caffè MOCA di Pomezia e alla sua Collezione. Il progetto a cura di Rita Pedonesi (Archivio Calabria) evidenzia le ragioni, le immaginazioni e l’impegno di un imprenditore che ha fatto della sensibilità umanistica, dell’identità consapevole, della passione per l’arte (ereditata dal padre e dal nonno), il proprio tratto distintivo. Attraverso le sue parole, i confortevoli spazi fisici della sua impresa legata al caffè, la testimonianza dell’amicizia e del dialogo profondo intessuto con il pensiero e l’immaginazione artistica di Ennio Calabria – confluiti in una significativa collezione con alcuni ritratti e altre opere rappresentative dell’intero percorso pittorico dell’artista – si delinea un intenso profilo. Quello che parla la lingua vitale e quanto mai necessaria dell’incontro con l’altro, dell’ascolto, del rispetto e della collaborazione creativa tra imprenditoria e arte. Il pregiato volume, con testo critico di Ida Mitrano e i ritratti fotografici di Guido Nannini e dell’artista di Alessandra Pedonesi, è accompagnato all’interno dal DVD del filmato.
Introduce la presentazione Rita Pedonesi, intervengono Ida Mitrano, Giulio Latini, Guido Nannini, Ennio Calabria.
Scrive ida Mitrano: […]Il ritratto di Guido Nannini, “Guido, la natura” (2020), ultima acquisizione della Collezione MOCA Nannini è piena espressione di questo processo creativo, della dimensione del “sentire”. Somigliante nell’invenzione della visione, l’opera nasce dallo scarto tra ciò che ci si aspetta e ciò che si vede, tra l’immagine pubblica e ciò che si rivela allo sguardo.
C’è qualcosa in Guido, la natura e nei ritratti di Gloria (Santarelli Nannini) e di Franco Nannini, rispettivamente del 2010 e del 2014, che li unisce sebbene realizzati nell’arco di un decennio. Non è l’ovvia parentela tra i personaggi, ma qualcos’altro. Le mani sembrano essere il punto focale di questo trait d’union. La leggerezza delle mani di Gloria rivela la sua gentilezza, la riservatezza dei suoi modi, l’intensità della sua silenziosa presenza. Il vigore delle mani di Franco è il segno della sua vitalità, della sua capacità comunicativa, della sua fiducia e impegno nel lavoro. Le mani, le “mani albero” di Guido sono questo e altro. Passione, vivacità, acutezza, energia, umiltà, rispetto. È un imprenditore che non ha perso il senso dell’umano, anzi ne ha fatto il fondamento della sua attività, seguendo le orme del nonno, del padre. È il suo tratto distintivo, quell’unicità che Calabria ha colto e restituito in Guido, la natura, nell’unione feconda e simbolica tra uomo e albero che svela il carattere di Guido così come lo “sente”, lo vive l’artista: un imprenditore che è “l’antitesi della disumanizzazione”.
Ritrovare il tempo dell’ascolto, della presenza consapevole in una società accelerata, sempre più lontana dall’uomo, è fondamentale. Non è un caso che Guido Nannini associ “il caffè alla cultura dell’incontro”. Un incontro dove impresa e arte, lavoro e vita dialogano. A sottolinearlo è la stessa Collezione che abita lo spazio dell’azienda, riconoscendo così il valore dell’arte nella quotidianità e nella collettività.
D’altra parte anche la Collezione nasce dall’incontro, quello con Ennio Calabria. Un’amicizia consolidata negli anni, dove l’acquisizione delle opere è il segno tangibile di una comune attenzione all’uomo, a quel senso dell’umano oggi smarrito, e invece così presente nella pittura dell’artista. La figura umana non è mai stata un pretesto per Calabria ma luogo d’incontro con sé e l’altro. Uno sconosciuto, sé e l’altro, con cui ogni volta relazionarsi sapendo che non si sono strategie da seguire, se non vivere il processo creativo come spazio e tempo dell’accadere nel farsi consapevole e inconsapevole dell’opera, perché non c’è altra possibilità che il “sentire” per cogliere ciò che per sua natura appartiene alla dimensione del profondo, alla categoria dell’indicibile come afferma l’artista stesso. […]
Introduce la presentazione Rita Pedonesi, intervengono Ida Mitrano, Giulio Latini, Guido Nannini, Ennio Calabria.
Scrive ida Mitrano: […]Il ritratto di Guido Nannini, “Guido, la natura” (2020), ultima acquisizione della Collezione MOCA Nannini è piena espressione di questo processo creativo, della dimensione del “sentire”. Somigliante nell’invenzione della visione, l’opera nasce dallo scarto tra ciò che ci si aspetta e ciò che si vede, tra l’immagine pubblica e ciò che si rivela allo sguardo.
C’è qualcosa in Guido, la natura e nei ritratti di Gloria (Santarelli Nannini) e di Franco Nannini, rispettivamente del 2010 e del 2014, che li unisce sebbene realizzati nell’arco di un decennio. Non è l’ovvia parentela tra i personaggi, ma qualcos’altro. Le mani sembrano essere il punto focale di questo trait d’union. La leggerezza delle mani di Gloria rivela la sua gentilezza, la riservatezza dei suoi modi, l’intensità della sua silenziosa presenza. Il vigore delle mani di Franco è il segno della sua vitalità, della sua capacità comunicativa, della sua fiducia e impegno nel lavoro. Le mani, le “mani albero” di Guido sono questo e altro. Passione, vivacità, acutezza, energia, umiltà, rispetto. È un imprenditore che non ha perso il senso dell’umano, anzi ne ha fatto il fondamento della sua attività, seguendo le orme del nonno, del padre. È il suo tratto distintivo, quell’unicità che Calabria ha colto e restituito in Guido, la natura, nell’unione feconda e simbolica tra uomo e albero che svela il carattere di Guido così come lo “sente”, lo vive l’artista: un imprenditore che è “l’antitesi della disumanizzazione”.
Ritrovare il tempo dell’ascolto, della presenza consapevole in una società accelerata, sempre più lontana dall’uomo, è fondamentale. Non è un caso che Guido Nannini associ “il caffè alla cultura dell’incontro”. Un incontro dove impresa e arte, lavoro e vita dialogano. A sottolinearlo è la stessa Collezione che abita lo spazio dell’azienda, riconoscendo così il valore dell’arte nella quotidianità e nella collettività.
D’altra parte anche la Collezione nasce dall’incontro, quello con Ennio Calabria. Un’amicizia consolidata negli anni, dove l’acquisizione delle opere è il segno tangibile di una comune attenzione all’uomo, a quel senso dell’umano oggi smarrito, e invece così presente nella pittura dell’artista. La figura umana non è mai stata un pretesto per Calabria ma luogo d’incontro con sé e l’altro. Uno sconosciuto, sé e l’altro, con cui ogni volta relazionarsi sapendo che non si sono strategie da seguire, se non vivere il processo creativo come spazio e tempo dell’accadere nel farsi consapevole e inconsapevole dell’opera, perché non c’è altra possibilità che il “sentire” per cogliere ciò che per sua natura appartiene alla dimensione del profondo, alla categoria dell’indicibile come afferma l’artista stesso. […]
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni