Guido Orsini. Natura delle cose - Natura dei fatti - Natura della vita
Guido Orsini. Natura delle cose - Natura dei fatti - Natura della vita
Dal 11 June 2013 al 15 December 2013
Roma
Luogo: Galleria Sala 1/ Capo di Bove
Indirizzo: piazza di Porta S. Giovanni 10/ via Appia Antica 222
Orari: Galleria Sala 1 fino al 15 luglio: da martedì a sabato 16.30-19.30. Capo di Bove dal 6 luglio: da lunedì a sabato 10-16; domenica 10-18
Enti promotori:
- Sala 1
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 7008691/ 06 7806686
E-Mail info: salauno@salauno.com
Sito ufficiale: http://www.salauno.com
L’idea di questo progetto con le foto di Guido Orsini nasce nel 2012, a seguito di una visita di Mary Angela Schroth a Capo di Bove. Colpita dalla bellezza del posto, ma soprattutto dall’impegno della Soprintendenza per la tutela del Parco Appia, Schroth decide di proporre un progetto espositivo per questo luogo nell’ambito del festival "Dal tramonto all'Appia" che si terrà dal 5 al 7 luglio 2013.
“Natura delle cose Natura dei fatti Natura della vita”, vuol presentare l’artista Guido Orsini attraverso alcune opere legate all’osservazione della natura, fermata nei suoi vari aspetti.
Orsini ha elaborato, tra il 1992 e il 1993, una serie di “viste” fotografiche dei giardini di Roma, e altri luoghi. Si tratta di foto analogiche, sviluppate e stampate direttamente dall’artista in bianco e nero su lastre trasparenti, alte due metri: stampe, che al primo impatto ricordano la tecnica dell’incisione, restituiscono alla prospettiva ottica un impatto visivo straordinario, trasmettendo la sensazione di “antico” dei secoli scorsi e, di conseguenza, un’immagine romantica di quei meravigliosi luoghi nascosti.
Lo spazio della villa Capo di Bove costituisce, dunque, un luogo perfetto per l’allestimento di queste opere inedite. Per creare un legame stretto con l’Appia, Guido Orsini presenta, appositamente per la mostra, una “foto-oggetto”. La mostra sarà accompagnata da qualche scritto sul tema della natura e dell’ambiente estrapolato dall’Archivio Antonio Cederna, ospitato nella sede medesima.
Oltre la mostra allestita al Capo di Bove, Orsini realizzerà un’installazione all’interno della galleria Sala 1: con 8 foto della serie dedicate alle orchidee. In occasione della manifestazione, creerà due “libri d’artista”, uno per ogni luogo, con testi di Rita Paris e Bartolomeo Mazzotta (Capo di Bove) e Mary Angela Schroth (Sala 1).
La mostra è realizzata da Sala 1 e Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Sponsor tecnico Società Cooperativa Florovivaistica del Lazio.
Capo di Bove: inaugurazione il 5 luglio 2013, dalle ore 18
Via Appia Antica n. 222, Roma - tel. 06. 7806686
orario: lun.-sab., dalle 10 alle 16; domenica dalle 10 alle 18 (10-16 ora solare) fino al 15 dicembre 2013
“Natura delle cose Natura dei fatti Natura della vita”, vuol presentare l’artista Guido Orsini attraverso alcune opere legate all’osservazione della natura, fermata nei suoi vari aspetti.
Orsini ha elaborato, tra il 1992 e il 1993, una serie di “viste” fotografiche dei giardini di Roma, e altri luoghi. Si tratta di foto analogiche, sviluppate e stampate direttamente dall’artista in bianco e nero su lastre trasparenti, alte due metri: stampe, che al primo impatto ricordano la tecnica dell’incisione, restituiscono alla prospettiva ottica un impatto visivo straordinario, trasmettendo la sensazione di “antico” dei secoli scorsi e, di conseguenza, un’immagine romantica di quei meravigliosi luoghi nascosti.
Lo spazio della villa Capo di Bove costituisce, dunque, un luogo perfetto per l’allestimento di queste opere inedite. Per creare un legame stretto con l’Appia, Guido Orsini presenta, appositamente per la mostra, una “foto-oggetto”. La mostra sarà accompagnata da qualche scritto sul tema della natura e dell’ambiente estrapolato dall’Archivio Antonio Cederna, ospitato nella sede medesima.
Oltre la mostra allestita al Capo di Bove, Orsini realizzerà un’installazione all’interno della galleria Sala 1: con 8 foto della serie dedicate alle orchidee. In occasione della manifestazione, creerà due “libri d’artista”, uno per ogni luogo, con testi di Rita Paris e Bartolomeo Mazzotta (Capo di Bove) e Mary Angela Schroth (Sala 1).
La mostra è realizzata da Sala 1 e Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Sponsor tecnico Società Cooperativa Florovivaistica del Lazio.
Capo di Bove: inaugurazione il 5 luglio 2013, dalle ore 18
Via Appia Antica n. 222, Roma - tel. 06. 7806686
orario: lun.-sab., dalle 10 alle 16; domenica dalle 10 alle 18 (10-16 ora solare) fino al 15 dicembre 2013
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo