Hermann Nitsch. Fleisch und Licht (Carne e luce)

Hermann Nitsch. Fleisch und Licht (Carne e luce), Fondazione Ducci, Roma
Dal 18 Giugno 2014 al 12 Luglio 2014
Roma
Luogo: Fondazione Ducci
Indirizzo: via Giulia 163
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 16-19
Curatori: Claudio Strinati
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 36915005
E-Mail info: segreteria@fondazioneducci.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneducci.org
Un evento senza precedenti per l'arte a Roma. Grazie alla Fondazione Ducci, all'interno della prima edizione di Artinfondazione "Contemporaneo Europeo 2000-2010", sarà possibile ammirare l'azione di uno degli artisti contemporanei più discussi ed allo stesso tempo amati degli ultimi cinquant'anni: Hermann Nitsch.
Il primo appuntamento con l'artista austriaco è per martedì 17 giugno presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica ove per l'occasione verrà presentata al pubblico, in prima mondiale assoluta, una composizione musicale realizzata da Nitsch. A dirigere il concerto il Maestro Andrea Cusumano, direttore stabile dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch, con cui ha suonato in occasione di numerosi eventi istituzionali ed internazionali.
Il secondo appuntamento è per mercoledì 18 giugno presso il Cenacolo de l’Erma di Palazzo Cisterna dove avrà luogo il vernissage d'apertura della mostra Fleisch und Licht (carne e luce).
Carne e luce sono i due elementi che più caratterizzano l'arte e l'azione artistica di Hermann Nitsch.
Liberare l'anima e il corpo dalle frustrazioni attraverso riti catartici collettivi, attraverso il contatto con gli istinti primordiali che sono stati progressivamente sommersi dal vivere nella contemporanea società e creare una spaccatura fra ciò che è convenzionale e ciò che si lascia vivere solo nelle nostre fantasie: questo è il fine ultimo di questo straordinario artista. Il rosso, colore della passione e della carne, diventa il segno che contraddistingue la sua arte ed al contempo chiave di volta che permette agli astanti di toccare i lati più profondi del proprio io.
L’evento è realizzato con la collaborazione del Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch di Napoli; per la progettazione e l’allestimento della mostra la Fondazione Ducci si avvale del prezioso contributo curatoriale di Giuseppe Morra e Carola Annoni.
Per l'occasione, alla presenza dell'artista, del curatore Claudio Strinati e del presidente Paolo Ducci, sarà presentato e distribuito il catalogo delle opere di Nitsch in mostra a Palazzo Cisterna che, ricordiamo, potranno essere ammirate fino al 12 luglio.
Il primo appuntamento con l'artista austriaco è per martedì 17 giugno presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica ove per l'occasione verrà presentata al pubblico, in prima mondiale assoluta, una composizione musicale realizzata da Nitsch. A dirigere il concerto il Maestro Andrea Cusumano, direttore stabile dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch, con cui ha suonato in occasione di numerosi eventi istituzionali ed internazionali.
Il secondo appuntamento è per mercoledì 18 giugno presso il Cenacolo de l’Erma di Palazzo Cisterna dove avrà luogo il vernissage d'apertura della mostra Fleisch und Licht (carne e luce).
Carne e luce sono i due elementi che più caratterizzano l'arte e l'azione artistica di Hermann Nitsch.
Liberare l'anima e il corpo dalle frustrazioni attraverso riti catartici collettivi, attraverso il contatto con gli istinti primordiali che sono stati progressivamente sommersi dal vivere nella contemporanea società e creare una spaccatura fra ciò che è convenzionale e ciò che si lascia vivere solo nelle nostre fantasie: questo è il fine ultimo di questo straordinario artista. Il rosso, colore della passione e della carne, diventa il segno che contraddistingue la sua arte ed al contempo chiave di volta che permette agli astanti di toccare i lati più profondi del proprio io.
L’evento è realizzato con la collaborazione del Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch di Napoli; per la progettazione e l’allestimento della mostra la Fondazione Ducci si avvale del prezioso contributo curatoriale di Giuseppe Morra e Carola Annoni.
Per l'occasione, alla presenza dell'artista, del curatore Claudio Strinati e del presidente Paolo Ducci, sarà presentato e distribuito il catalogo delle opere di Nitsch in mostra a Palazzo Cisterna che, ricordiamo, potranno essere ammirate fino al 12 luglio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia