Human Digital Transformation. Luciano Floridi e Marco Bentivogli

Zach Blas and Jemima Wyman im here to learn so :)))))), 2017
Dal 15 Novembre 2018 al 15 Novembre 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18:00 - 19:30
Enti promotori:
- In collaborazione con Associazione InnovaFiducia e CULTURE srl
Costo del biglietto: € 5. Gratuito per i possessori della card myMAXXI con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
Sito ufficiale: http://https://www.maxxi.art
Cosa sarà delle relazioni umane quando le Intelligenze Artificiali proveranno delle emozioni? Come cambieranno le leggi e i diritti universali quando avremo perfette copie digitali delle nostre menti? Qual è l’impatto dei Big Data sulla geopolitica internazionale? Il 45% della popolazione mondiale ancora oggi non ha accesso a Internet: come garantirgli l’accesso all’istruzione, all’informazione, alla sanità?
Un futuro che mette al centro del suo sviluppo le intelligenze artificiali è un futuro che ci impone di pensare: chi si adatta a chi?
Giovedì 15 novembre alle ore 18.00 (Auditorium del MAXXI | Ingresso 5 €) nell’ambito dell’incontro dal titolo “HUMAN DIGITAL TRANSFORMATION. Disegnare un progetto umano per il XXI”, il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, insieme a Marco Bentivogli, Segretario Generale FIM CISL, leader sindacale 4.0, proveranno a dare una risposta a queste e a tante altre domande, interrogandosi su quale sia unnuovo tipo di umanesimo possibile per la società del futuro.
Introdotti da Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI, e moderati da Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder CULTURE srl e presidente dell’Associazione InnovaFiducia, Floridi e Bentivogli affronteranno il tema di come la trasformazione digitale, algoritmi e big data possano (o non possano) contribuire a creare una società più umana per il futuro e si confronteranno su questioni sostanziali per lo sviluppo umano non solo per quanto riguarda norme e regolamentazioni, ma anche nell’ottica della responsabilità sociale.
L’incontro, ideato e organizzato dal MAXXI in collaborazione con Culture e l’Associazione InnovaFiducia, è l’ultimo di tre appuntamenti organizzati dal MAXXI in collaborazione Google Arts & Culture per approfondire i temi della mostra “LOW FORM” sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale, che ha visto tra i protagonisti artisti, esperti e studiosi internazionali.
“LOW FORM. Imaginaries and Visions in the Age of Artificial Intelligence” è il progetto a cura di Bartolomeo Pietromarchi che fino al 24 febbraio 2019 espone 20 grandi installazioni di 16 artisti internazionali,esponenti di spicco della Millennial Generation, esploratori di un nuovo immaginario prodotto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale e suggestionato dalla rivoluzione digitale in atto, le cui creazioni ibride rappresentano una sorta di Surrealismo del XXI secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni