I Giovedì della Villa

Éric Baudelaire, Also Known as Jihadi
Dal 08 Febbraio 2018 al 08 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: dalle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili | incontri in francese o italiano con traduzione simultanea
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
ore 19 Après
Conversazione tra Éric Baudelaire, artista borsista dell’Accademia di Francia a Roma, e Marcella Lista, storica dell’arte
ore 20:30 Hauts-fonds
Incontro con Dov Lynch, diplomatico e romanziere,
invitato da Éric Baudelaire
Il rapporto tra storia, immagine e memoria è al centro degli appuntamenti in programma l’8 febbraio all’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, per il ciclo I Giovedì della Villa, ideato dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz e a cura di Cristiano Leone. Alle ore 19, Éric Baudelaire, artista visivo e cineasta attualmente in residenza a Villa Medici, presenterà il suo progetto Après insieme alla storica dell’arte Marcella Lista, che ne è curatrice; seguirà l’incontro, alle 20.30, con Dov Lynch, diplomatico e saggista irlandese specializzato
nella sicurezza internazionale, invitato da Éric Baudelaire.
Dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi e Saint-Denis, Éric Baudelaire ha sentito l'urgenza di interrogarsi, attraverso la pratica artistica, su ciò che stava accadendo. Après – presentato al Centre Pompidou di Parigi nel settembre 2017 – riflette sul tempo presente, un tempo percepito come “dopo il disastro, dopo lo sconvolgimento delle certezze”. Punto di partenza dell’intero progetto, a cura di Marcella Lista, è il film Also Known as Jihadi, vincitore al 58° Festival dei Popoli, che narra la storia di Aziz, un giovane francese jihadista recatosi in Siria per combattere, in seguito catturato e processato in Francia. Il viaggio e le vicende del protagonista sono raccontati attraverso i luoghi in cui egli ha vissuto, e anche attraverso interrogatori di polizia, intercettazioni, relazioni di sorveglianza, emersi dall’archivio giudiziario.
Oltre a questo film, il progetto Après al Centre Pompidou comprendeva una mostra e una serie di incontri.
Éric Baudelaire, nato a Salt Lake City nel 1973, è artista e cineasta. La sua ricerca si concentra sulla Storia contemporanea e il suo lavoro comprende fotografie, stampe, performance, conferenze e pubblicazioni che l’artista incorpora nelle installazioni relative ai suoi film. Oltre alle numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati internazionali, sue opere sono esposte nelle collezioni del Museo Reina Sofia a Madrid, del Macba a Barcelone, del MoMA e del Whitney Museum a New York.
Marcella Lista è storica dell’arte; ex borsista dell’Accademia di Francia a Roma (2010-2011), conduce una ricerca incentrata sulle pratiche dell’arte ‘totale’ nel XX secolo. Dal 2004 lavora come responsabile della programmazione dell’Auditorium del Louvre e come curatrice indipendente.
Il film Also Known As Jihadi di Éric Baudelaire (durata 101 minuti) verrà proiettato gratuitamente a Villa Medici mercoledì 7 febbraio alle ore 19.00, nella sala cinema, in versione francese con sottotitoli in inglese.
Nell’incontro delle 20.30, il pubblico avrà l’occasione di conoscere un autore di talento, nonché figura misteriosa del panorama artistico e culturale odierno, come Dov Lynch. Attualmente consigliere politico presso l’UNESCO, Lynch presenterà il suo libro Hauts-fonds, appena pubblicato da Seuil, che parla di un ex ufficiale di polizia tornato dai campi con il suo certificato di denazificazione, nell’aprile 1945, in fuga da Vienna mentre la città cade nelle mani dell'Armata Rossa. Hauts-fondssposa i codici del romanzo di spionaggio per rivelare ciò che resta della vita di un uomo tormentato dalla storia, dai ricordi, dall’angoscia e dalla speranza, e per tracciare la mappa di un’Europa travagliata e selvaggia.
Hauts-fonds è il secondo romanzo di Dov Lynch, scritto per la prima volta in inglese e poi riscritto in francese. Il suo primo romanzo, Black Sea, è stato pubblicato nel 2015 da Anacharsis Publishing.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo