Idealismo e Opportunismo della Cultura Italiana. 1943-1948 di Alessandro Masi - Presentazione

Idealismo e Opportunismo della Cultura Italiana. 1943-1948 di Alessandro Masi
Dal 18 Aprile 2018 al 18 Aprile 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
«Dal 1943 al 1948, mentre l’Italia soffre e combatte, si sviluppa una febbre di vita nuova e di ricostruzione. Allora prende corpo una storia di rapporti tra la politica e la cultura che dura per tutta la prima Repubblica.» Andrea Riccardi
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita la presentazione del libro Idealismo e Opportunismo della Cultura Italiana. 1943 – 1948 del Professor Alessandro Masi. Il libro è il risultato di un lavoro intenso di ricerca documentaria, che ripercorre un momento storico di passaggio, un arco di cinque anni in cui, all’uscita dalla guerra, trovano compimento e nuova ridefinizione numerosi fenomeni politici, economici e sociali. Molte figure di intellettuali, artisti e letterati, entrano attivamente e con grande vivacità in queste pagine di storia. Proprio il rapporto tra cultura e politica emerge in questo testo in tutte le sue sfaccettature. Nel secolo dei totalitarismi il dibattito tra politica e cultura si fa infuocato. A chi spetta il primato? Chi scrive la storia? Questo saggio prende in esame i rapporti tra gli intellettuali e il potere in Italia negli anni che
vanno dalla caduta del fascismo al 1948, anno della sconfitta elettorale dei comunisti. Da Mussolini a Togliatti, dal «Primato» di Bottai al «Politecnico» di Vittorini, passando attraverso la fine dell’idealismo gentiliano, le riserve storiche gramsciane trascritte nei Quaderni, la polemica anticrociana e la fine dell’autonomia artistica, un’analisi documentata e un racconto umano dei protagonisti della scena culturale italiana, luci e ombre di personalità complesse quanto originali, che si illudevano di poter indirizzare la politica e che hanno dovuto fare i conti con la grande disillusione.
«La politica fa la storia. La cultura fa la cronaca» fu l’icastico commento di Togliatti in cui, in qualche modo, riecheggiava quello di Mussolini: «Gli intellettuali sono macchine inutili».
Alessandro Masi (Marino, Roma, 1960), storico dell’arte e giornalista, dal 1999 ricopre la carica di Segretario Generale della Società Dante Alighieri. Autore di molti saggi, è docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Critica e Modelli espositivi presso l’Università Telematica Internazionale UniNettuno e tiene corsi di Marketing e Management dei Beni Culturali nei master IULM e LUISS di Roma.
Mercoledì 18 aprile 2018 ore 18
Intervengono:
Andrea Riccardi, Storico
Giacomo Marramao, Filosofo, Ordinario di Filosofia Teoretica Università di Roma Tre
Marco Di Capua, Docente e critico d’arte
Modera:
Massimo Bordin, Giornalista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970