Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica. Fabiola Gianotti e Fernando Ferroni

Dal 08 Febbraio 2018 al 08 Febbraio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 18-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito grazie al sostegno di ENEL, main partner della mostra, fino a esaurimento posti. Per i possessori della card myMAXXI, possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Prende il via con un ospite d’eccezione la serie di incontri conartisti, scienziati, filosofi, in occasione della mostra GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein, nata dalla inedita collaborazione tra MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ASI Agenzia Spaziale Italiana e INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Giovedì 8 febbraio, alle 18.00, Fabiola Gianotti, Direttore Generale del Cern, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle,co-presidente del Forum economico mondiale di Davos da poco concluso, famosa in tutto il mondo per aver contribuito alla scoperta del Bosone di Higgs, dialoga con Fernando Ferroni,Presidente INFN, nell’incontro IL BOSONE DI HIGGS E LE NUOVE FRONTIERE DELLA FISICA.
Introduce Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI e modera Marco Cattaneo, Direttore National Geographic Italia (Auditorium del MAXXI, ingresso gratuito fino a esaurimento posti grazie a Enel main partner della mostra Gravity).
Oggi siamo nell’età dell’oro della fisica delle particelle, grazie alla recente scoperta delle onde gravitazionali captate dagli interferometri Ligo e Virgo e a quella del Bosone di Higgs, realizzata al Cern con il superacceleratore Large Hadron Collider (LHC), che ha completato con l’ultimo tassello mancante il puzzle del Modello Standard, la teoria che descrive il mondo delle particelle elementari. E ora LHC sta continuando a produrre una tale mole di dati straordinari da consentirci di indagare l’universo dell’infinitamente piccolo con un dettaglio inimmaginabile e ci sta offrendo la possibilità di raggiungere nuove frontiere della fisica.
Fabiola Gianotti, che nel 2012, dopo vent’anni di esperimenti, ha annunciato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs e Fernando Ferroni, che lavora a esperimenti per lo studio dei neutrini, accompagneranno il pubblico del MAXXI in un viaggio alla scoperta di particelle, onde, materia oscura.
Così Fabiola Gianotti in una recente intervista: “La scienza è un linguaggio comune, che non conosce barriere etniche o politiche. […] In un mondo fratturato, il linguaggio universale della scienza può trascendere gli interessi dei singoli paesi. Può fungere da ponte e da collante. Proprio come l'arte”.E proprio il rapporto tra arte e scienza, con connessioni e analogie, è al centro della mostra GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein, un percorso immersivo e interattivo tra installazioni scientifiche e artistiche, reperti storici e simulazioni di esperimenti (fino al 29 aprile 2018).
Giovedì 8 febbraio 2018 h 18-19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie