Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani

© Ph. Bruno Angeli | Le Uccelliere Farnese dopo il recente restauro (2013-2018), Archivio Fotografico del Parco Archeologico del Colosseo
Dal 21 March 2018 al 28 October 2018
Roma
Luogo: Palatino
Indirizzo: piazza S. Maria Nova 53
Orari: 08.30 – 17.30 dal 21 marzo all’ultimo sabato di marzo 08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto 08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre 08.30 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre. La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Giuseppe Morganti
Enti promotori:
- Parco Archeologico del Colosseo
- Electa
Per la prima volta una mostra racconta uno dei luoghi più noti e simbolici della Roma rinascimentale: gli Orti voluti dalla famiglia Farnese sul colle Palatino. Il giardino era strumento per affermare la raggiunta e consolidata posizione politica e istituzionale. Non a caso lì dove Roma fu fondata e dove ebbe sede il potere imperiale. Il Parco Archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, allestisce Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani: un percorso di visita libero attraverso l’area un tempo occupata dagli antichi giardini.
Gli Orti farnesiani sono oggi quasi completamente cancellati da più di un secolo di indagine archeologica. Quello che se ne conserva, ricordo d’una delle più belle ville romane, è appena in grado di suggerire lo straordinario spettacolo che doveva offrirsi ai visitatori. Eppure, anche se frammentario, resta un giardino unico. Alla metà del XVI secolo, i Farnese intrapresero la realizzazione di un grande giardino con viali, aiuole, alberi, fontane, edifici, pitture, statue e altre opere d’arte che incisioni, stampe, dipinti e fonti letterarie hanno tramandato nel suo splendore.
L’insieme di resti archeologici, frammenti rinascimentali ed elementi naturali costituisce oggi il principale motivo di interesse per la visita di questo meraviglioso benché perduto giardino che la mostra racconterà dopo i recenti restauri.
Orari:
08.30 – 17.30 dal 21 marzo all’ultimo sabato di marzo
08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
08.30 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
La biglietteria chiude un’ora prima
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio