Il Vello d'Oro. Antichi tesori della Georgia

vello d'oro
Dal 17 Novembre 2011 al 05 Febbraio 2012
Roma
Luogo: Mercati di Traiano
Indirizzo: Via IV Novembre 94
Orari: Da martedì a domenica dalle ore 09.00 alle 19.00
Curatori: Tiziana D'Achille
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma
- Ministero degli Affari Esteri
- Camera di Commercio
- Ministry of culture and Monument protection of Georgia
- Georgian National Museum
Costo del biglietto: Intero € 11,00 Ridotto € 9,00
Telefono per informazioni: 060608
E-Mail info: info@mercatiditraiano.it
Sito ufficiale: http://www.mercatiditraiano.it
Nell’ambito della Biennale Internazionale di Cultura “Vie della Seta”, la mostra presenta una straordinaria raccolta di gioielli in oro, circa 120, attualmente conservati presso il Museo Nazionale Georgiano e recentemente esposta in alcuni dei più noti musei del mondo.
Il percorso della mostra si snoda a partire dai primi oggetti d’oro e di bronzo ritrovati nei kurgan dell’ancora misteriosa cultura Trialeti (dal nome della località a sud di Tbilisi): collane, pendagli e gioielli di pietre semipreziose, per poi mostrare una serie di oggetti rituali di bronzo legati al culto di una dea solare caucasica. A seguire, alcuni dei più significativi reperti d’oro dai siti archeologici di Vani e Sairkhe, i principali centri amministrativi e politici del regno della Colchide. Tra gli oggetti di notevole interesse, una placca fermacapelli riccamente lavorata a traforo con scene di caccia, collane con pendenti a forma di animali e placche d’oro per la decorazione dei tessuti.
I reperti in bronzo provenienti da un santuario di Vani: piccole teste di satiri, menadi e un dio Pan testimoniano l’influenza delle colonie greche sul culto locale. Il percorso si conclude con alcuni straordinari esempi di gioielleria dell’antica Iberia, il regno “Kartli” della Georgia dell’est, per la prima volta in mostra in un museo straniero.
I reperti in bronzo provenienti da un santuario di Vani: piccole teste di satiri, menadi e un dio Pan testimoniano l’influenza delle colonie greche sul culto locale. Il percorso si conclude con alcuni straordinari esempi di gioielleria dell’antica Iberia, il regno “Kartli” della Georgia dell’est, per la prima volta in mostra in un museo straniero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale