Incontri con Mattia Preti

Incontri con Mattia Preti, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma - Galleria Corsini, Roma
Dal 26 Gennaio 2016 al 22 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma - Galleria Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06 68802323
E-Mail info: mattiapretilagiovinezza@gmail.com
Sito ufficiale: http://galleriacorsini.beniculturali.it/
Con la proroga della mostra Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio, che terminerà il 15 febbraio 2016, prosegue il ciclo di conferenze "Incontri con Mattia Preti”, organizzato dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma per approfondire le vita, le opere e l’arte del celebre pittore calabrese, nonché la sua singolare tecnica esecutiva. Gli incontri, tenuti da autorevoli storici dell’arte, affrontano da diverse prospettive i Introduconoproblemi connessi alla giovinezza del pittore, alla sua formazione e alla situazione artistica romana della prima metà del Seicento.
Un’occasione unica per fare luce sugli aspetti ancora poco chiari della vicenda artistica di uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del Seicento. Il 26 gennaio 2016, Giorgio Leone, curatore della mostra, e il professor Riccardo Lattuada terranno una conferenza dal titolo Gregorio e Mattia Preti: proposte e problemi.
L’incontro affronterà il complesso rapporto tra Mattia Preti e il fratello Gregorio analizzandone le opere e l’attività sullo sfondo del mercato artistico romano del quarto e quinto decennio del Seicento.
Un’occasione per presentare analiticamente alcuni dei dipinti presenti in mostra e discutere dei numerosi spunti offerti dall’esposizione. Giorgio Leone, storico dell’arte, funzionario del Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo e docente a contratto di Arte e territorio presso l'Universita degli studi della Calabria.
Curatore della mostra su Mattia Preti, pittore cui ha dedicato numerosi studi, è stato direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini. Ha pubblicato numerosi studi dedicati all’arte del Seicento e curato numerose altre esposizioni in Italia e all’estero. Riccardo Lattuada, docente di storia dell’arte presso la Seconda Univeristà degli Studi di Napoli, è autore di numerosi articoli e volumi dedicati all’arte del Seicento in Italia. Già Senior Consultant dell’International Board of the Old Master Pictures Department di Christie’s, dal 2010 fa parte del Vetting Committee del T.E.F.A.F. (The European Fine Arts Fair, Maastricht) per i dipinti antichi.
I prossimi Incontri con Mattia Preti
Lunedì 8 febbraio 2016, ore 17.00 Carlo Giantomassi - Donatella Zari Mattia Preti in Sant’Andrea della Valle. Note sulla tecnica pittorica Alessandro Cosma Mattia Preti in Sant’Andrea della Valle. Questioni di programma e di iconografia
Lunedì 15 febbraio 2016, ore 17.00 Caterina Bagnato, Mattia Preti a Taverna dalla Madonna della purità al Patrocinio di San¬ta Barbara: indagini diagnostiche e problemi di conservazione
Lunedì 22 febbraio 2016, ore 17.00 Raffaella Morselli, Mattia Preti e lo stendardo di San Martino al Cimino. Un’indagine perfetta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri