Incontro su Giorgio Vasari

Giorgio Vasari, San Luca ritrae la Vergine
Affresco. Firenze, Basilica della Santissima Annunziata
Dal 05 Dicembre 2011 al 05 Dicembre 2011
Roma
Luogo: Palazzo Firenze
Indirizzo: Piazza Firenze, 27
A conclusione dell’anno vasariano, celebrato per i cinquecento anni dalla nascita di Giorgio Vasari (1511-1574), la Società Dante Alighieri e l'Accademia di San Luca promuovono una giornata di studi sul grande pittore, architetto e storico dell’arte aretino. L’intento è quello di approfondire aspetti particolari della multiforme produzione artistica e letteraria di Vasari, anche alla luce dei risultati prodotti dal convegno Le pagine dell'arte. Vasari e le Vite de' più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani organizzato dalla Dante Alighieri lo scorso 20 novembre in Palazzo Vecchio a Firenze.
Formatosi nella città dei Medici sulle tendenze manieriste, Giorgio Vasari fu a Roma per approfondire la conoscenza dell’arte classica e frequentò la cerchia letteraria ed erudita del cardinal Alessandro Farnese, ottenendo già importanti commissioni negli ambienti papali. A Firenze fu chiamato e apprezzato per le sue doti di versatilità e di coordinamento di vaste imprese decorative: scenografo e artista di corte, realizzò opere celebrative per Cosimo I, e fondò insieme ad altri, raccogliendo la tradizione della trecentesca Compagnia dei Pittori, l’Accademia del Disegno. Nel 1550 uscì la prima edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, ripubblicate nel 1568, prima "storia dell’arte" in senso assoluto, rimasta a lungo insuperata per la vastità di documentazione, la capacità di lettura e la ricchezza del linguaggio. Il convegno si articolerà in due sezioni principali: la prima, presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Palazzo Firenze), sarà principalmente incentrata sulla figura di Vasari studioso e scrittore; la seconda, nella sede di Accademia di San Luca (Palazzo Carpegna), sarà dedicata alla sua attività propriamente artistica e architettonica. All’incontro prenderanno parte illustri studiosi della cultura artistica e letteraria dell’Italia cinquecentesca e della figura di Giorgio Vasari.
Programma
Sessione I – Palazzo Firenze (Roma, Piazza Firenze, 27)
GIORGIO VASARI TRA PAROLA E IMMAGINE
introduce e coordina Alessandro Masi
intervengono
Amedeo Quondam: Vasari e la Virtù
Claudio Strinati: Le nozze di Ester e Assuero come esemplificazione del sapere vasariano
Antonio Vannugli: Jacopo Zucchi, ritrattista e non
Seguirà visita guidata nelle stanze affrescate di Jacopo Zucchi in Palazzo Firenze
Sessione II – Palazzo Carpegna (Roma, Piazza dell’Accademia di San Luca, 77)
GIORGIO VASARI PITTORE E ARCHITETTO
introduce e coordina Francesco Moschini
intervengono
Claudia Conforti: La sala dei 100 giorni: architettura e immagine
Nicoletta Baldini: Nuovi documenti per la ricostituzione della collezione di dipinti e sculture di Giorgio Vasari
Francesca Funis: Il corridoio vasariano: costruzione e usi
Con l’occasione saranno visitabili le Gallerie Accademiche
Formatosi nella città dei Medici sulle tendenze manieriste, Giorgio Vasari fu a Roma per approfondire la conoscenza dell’arte classica e frequentò la cerchia letteraria ed erudita del cardinal Alessandro Farnese, ottenendo già importanti commissioni negli ambienti papali. A Firenze fu chiamato e apprezzato per le sue doti di versatilità e di coordinamento di vaste imprese decorative: scenografo e artista di corte, realizzò opere celebrative per Cosimo I, e fondò insieme ad altri, raccogliendo la tradizione della trecentesca Compagnia dei Pittori, l’Accademia del Disegno. Nel 1550 uscì la prima edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, ripubblicate nel 1568, prima "storia dell’arte" in senso assoluto, rimasta a lungo insuperata per la vastità di documentazione, la capacità di lettura e la ricchezza del linguaggio. Il convegno si articolerà in due sezioni principali: la prima, presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Palazzo Firenze), sarà principalmente incentrata sulla figura di Vasari studioso e scrittore; la seconda, nella sede di Accademia di San Luca (Palazzo Carpegna), sarà dedicata alla sua attività propriamente artistica e architettonica. All’incontro prenderanno parte illustri studiosi della cultura artistica e letteraria dell’Italia cinquecentesca e della figura di Giorgio Vasari.
Programma
Sessione I – Palazzo Firenze (Roma, Piazza Firenze, 27)
GIORGIO VASARI TRA PAROLA E IMMAGINE
introduce e coordina Alessandro Masi
intervengono
Amedeo Quondam: Vasari e la Virtù
Claudio Strinati: Le nozze di Ester e Assuero come esemplificazione del sapere vasariano
Antonio Vannugli: Jacopo Zucchi, ritrattista e non
Seguirà visita guidata nelle stanze affrescate di Jacopo Zucchi in Palazzo Firenze
Sessione II – Palazzo Carpegna (Roma, Piazza dell’Accademia di San Luca, 77)
GIORGIO VASARI PITTORE E ARCHITETTO
introduce e coordina Francesco Moschini
intervengono
Claudia Conforti: La sala dei 100 giorni: architettura e immagine
Nicoletta Baldini: Nuovi documenti per la ricostituzione della collezione di dipinti e sculture di Giorgio Vasari
Francesca Funis: Il corridoio vasariano: costruzione e usi
Con l’occasione saranno visitabili le Gallerie Accademiche
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo