#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: ALLA SCOPERTA DEL CODICE PIU’ ANTICO DELLA CASANATENSE

© Wikimedia Commons | Biblioteca Nazionale Casanatense, Roma
Dal 08 Maggio 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube del MiBACT
Indirizzo: online
Grazie al video pubblicato sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=C9j-fAogTW4 dalla Casanatense di Roma, è possibile sfogliare le pagine del più antico codice conservato nel fondo manoscritti della biblioteca monumentale istituita dai padri domenicani del convento di Santa Maria sopra Minerva per volere del cardinale Girolamo Casanate.
Il Manoscritto 378, risalente alla seconda metà dell’VIII secolo, è redatto in scrittura onciale tarda e contiene un canone degli apostoli nella seconda versione di Dionigi il piccolo, monaco cristiano scita che visse a Roma nel VI secolo. Mutilo in principio, come denota la fascicolazione, fa parte di un manoscritto molto più ampio, il Codice Veronese 60, contenente anch’esso una raccolta canonica e che presenta una innegabile affinità con il codice casanatense, probabilmente scritto dalla stessa mano.
Aperta nel 1701, al termine della costruzione dell’edificio progettato dall’architetto Antonio Maria Borioni in un chiostro della Minerva, la biblioteca ebbe come primo nucleo la collezione del Cardinale Casanate, ricca di oltre 25.000 volumi. Oggi la Casanatense possiede circa 400.000 volumi tra manoscritti, incunaboli e stampati, dei quali circa 60.000 sono ancora oggi contenuti nell’antico Salone monumentale.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo