#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: I SEGRETI DEL RESTAURO DELL’ARCO DI GIANO
© Wikimedia Commons | Arco di Giano, Roma
Dal 15 April 2020 al 30 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il 15 settembre 2016 grazie alla prima donazione del World Monument Fund fu possibile intraprendere il restauro della facciata sud occidentale dell’arco di Giano e del Foro Boario. Oggi grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale Architettura, Belle Arti e Paesaggio di Roma, guidata da Daniela Porro, e lo stesso World Monument Fund è possibile ripercorre le diverse fasi di questo importante recupero in un video altamente evocativo, sospeso tra storia e mito che, in lingua inglese, è capace di narrare la specificità di un monumento centrale dell’antica Roma. Le immagini dall’alto, disponibili sul canale YouTube del MiBACT all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=LmcUJF_97yc, fanno comprendere l’unicità dell’Arco di Giano, il solo accesso alla città dal fiume Tevere, situato al crocevia tra i Fori Imperiali e il Foro Boario. Un luogo sacro, dove non a caso erano edificati i templi ancora visibili dedicati a Portunus, Fortuna e Ercole Vincitore.
Lo spettatore è invitato a entrare nella Roma augustea attraversando l’arco quadriportico, per scoprirne poi i segreti più reconditi grazie ai prospetti in 3D realizzati dall’équipe dei restauratori, addentrarsi nel suo interno attraverso il complesso sistema di scale che lo attraversa, ammirarne da vicino le superfici insieme ai tecnici sui ponteggi e seguire i lavori di pulitura, stuccatura e applicazione di un protettivo idrorepellente. Un restauro pilota, che ha permesso di sperimentare le tecniche e i materiali più innovativi per restituire a Roma lo splendore di uno dei suoi monumenti maggiori.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga