#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: IL CIELO IN UNA STANZA PER GLI OTTANT’ANNI DI MINA

MiBACT - La cultura non si ferma
Dal 9 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il 25 marzo Mina ha compiuto ottant’anni. Con il video dedicato al suo primo successo discografico, “Il cielo in una stanza” inciso a soli vent’anni su testo di Gino Paoli, il Portale della Canzone Italiana celebra a pochi giorni di distanza il compleanno di questa artista straordinaria, ripercorrendone il successo con le parole di Paolo Prato disponibili sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=n8-XnS7J7Oo , dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere per permettere alle persone di continuare a godere del patrimonio culturale nazionale.
Il 45 giri “Il cielo in una stanza” uscì nel giugno del 1969 e fu la prima grande hit discografica della “Tigre di Cremona”: era la sua quinta incisione a entrare in classifica, dove primeggiò per quindici settimane stazionandovi poi per oltre sei mesi. “Questa canzone – come ricorda Paolo Prato nel video – contiene alcune immagini che, forzandone decisamente il significato, potrebbero adattarsi a questi tempi di isolamento domiciliare. Il repertorio di Mina possiede un’aura sacra che lo rende intoccabile. Come un re Mida della canzone, tutto ciò che ha cantato è diventato oro. Non a caso questa è la canzone che ha fatto decollare la carriera di Paoli, dando inizio alla stagione dei cantautori”.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle