#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: SULLE ALTURE DI SUPRAMONTE DI OLIENA CON IL WORKSHOP DELLA QUADRIENNALE DI ROMA OSPITATO DAL MAN DI NUORO

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 22 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
L’ascesa del Supramonte di Oliena nella valle del Lanaitho per raggiungere l’area archeologica di Tiscali, un luogo al contempo estremamente arcaico e contemporaneo destinato a ispirare gli artisti partecipanti al workshop dedicato alla pittura organizzato dalla Quadriennale di Roma nel luglio del 2019 e ospitato dal MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro.
Il video di una decina di minuti disponibile sul canale YouTube del MiBACT https://youtu.be/hn4dOY1szhs racconta i tre giorni di un gruppo di artisti internazionali impegnati in un seminario sotto la guida di Sarah Cosulich, direttore artistico della Quadriennale di Roma.
Un’immersione profonda, che ha messo in contatto giovani menti creative con il patrimonio culturale di una delle regioni più antiche del Mediterraneo che sta sperimentando i nuovi linguaggi della contemporaneità. Guidati a una esperienza fisica e sensoriale del paesaggio grazie anche alla collaborazione con la Sardegna Film Commission, i partecipanti hanno potuto confrontare le proprie sensazioni e gli stimoli ricevuti con l’artista Enrico David, il critico Bart van der Heide e lo scrittore Marcello Fois, in uno scambio intenso e fecondo.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo