Istanbul: un laboratorio per il presente
Istanbul: un laboratorio per il presente
Dal 19 February 2016 al 29 April 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 18.30-20
Costo del biglietto: € 5, ingresso 3 incontri € 10, gratuito per i titolari myMAXXI. L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo entro una settimana dall’emissione
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
I recenti fatti della Turchia raccontati attraverso la storia politica, sociale e religiosa di un paese in continua trasformazione.
Venerdì 19 febbraio 2016, 18:30-20
Alle origini della Turchia contemporanea
La guerra di Siria ha assestato il colpo di grazia alla politica di “zero problemi con tutti i vicini” su cui il presidente turco Erdoğan e il premier Davutoğlu puntavano per restaurare i fasti del passato ottomano. Eppure, nonostante l’instabilità geopolitica e i problemi economici, la Turchia continua a pensare in grande. In politica estera è ormai sfida aperta a Israele, Arabia Saudita, Egitto e Iran per la leadership regionale, mentre la crisi dei profughi offre ad Ankara insperati margini di manovra con l’Unione Europea. All’interno, scongiurata la disfatta elettorale dell’AKP e normalizzato l’Esercito, si riaccende lo scontro con i curdi. Ma cosa resta oggi della Turchia kemalista? Che ne è del miracolo economico turco di fronte al rientro dello stimolo monetario statunitense e al rallentamento della Cina? E come cambia Istanbul, cuore pulsante di un paese che continua a pensarsi imperiale?
Intervengono
Marco Ansaldo docente di Giornalismo Estero Università LUISS di Roma
Lucio Caracciolo direttore di Limes Rivista Italiana di geopolitica
Hou Hanru direttore Artistico MAXXI
Giovanna Melandri presidente Fondazione MAXXI
Venerdì 1 aprile 2016, 18:30-20 La nuova Istanbul tra neoliberalismo e processi di gentrificazione
Durante l’incontro si analizzeranno i processi di gentrificazione e le nuove forme di auto-organizzazione degli abitanti di Istanbul e della Turchia più in generale.
Venerdì 29 aprile 2016, 18:30-20
Le sfide economiche della Turchia
Durante l’incontro viene approfondito il rapporto tra l’idea tradizionale e contemporanea di “capitale” e i diversi modelli di produzione esistenti in Turchia come il passaggio dalla tradizione artigiana e manifatturiera, all’attuale comparto industriale e terziario avanzato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini