JBROCK. Sette Variazioni 2000-2022. III Episodio

JBROCK. Sette Variazioni 2000-2022. III Episodio
Dal 20 Febbraio 2022 al 20 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Campo de’ Fiori
Indirizzo: Campo de’ Fiori
Enti promotori:
- Cluster
- Drago Publisher
- Ginnika
- Honiro
Sito ufficiale: http://contemporarycluster.com
Una domenica al mese, da dicembre a maggio, l’artista romano JBROCK presenterà un’opera inedita in esposizione per un’intera giornata in un luogo che sarà comunicato al pubblico di volta in volta. Una giornata in cui arte, città e cultura si uniscono per dar vita a un evento unico nel suo genere che promette di immergersi nella quotidianità più autentica della città e dare vita a una nuova forma di arte e di fruibilità dell’opera.
Contemporary Cluster [Collective Intelligence] si impegna così nella rivalutazione di un luogo tipicamente romano riportando l’arte e il suo commercio al centro dell’attività dello storico mercato, valorizzando inoltre la diffusione e la vendita di opere d’arte in uno dei contesti più genuini di Roma, simbolo della città, dedicato da sempre allo scambio culturale. La scelta di affidarsi ad un artista quale JBROCK è stata spontanea, da sempre lo street artist romano ha considerato le vie di Roma il suo migliore spazio espositivo e punto di riferimento principale.
Dopo i primi due appuntamenti tra le vie del mercato di Porta Portese, Sette Variazioni si sposta in un’altra location iconica di Roma: Campo de’ Fiori, ospiti di uno dei banchi storici della piazza, il fioraio Stefano. Stefano gestisce lo storico banco di fiori di Campo de’ Fiori che da più di cento anni anima e colora uno dei mercati più iconici della città. Figlio d’arte, Stefano vive sin da piccolo le magiche atmosfere dello storico mercato, immerso in una delle piazze più vive e autentiche della capitale. Il banco ereditato dalla madre che a sua volta lo ereditava dal padre, è una tradizione familiare tramandata da più di cento anni, e che Stefano vive in prima persona dagli inizi degli anni ‘70 quando, accompagnato dal nonno, inizia a vivere tra i fiori venduti al banco dai suoi genitori.
JBROCK è attivo sulla scena dei graffiti underground romana dai primi anni Novanta, lavora con diversi media e su un'ampia gamma di supporti, includendo il video, la scultura, l'installazione e l’assemblaggio. Il progetto "Sette Variazioni" è concepito dall'artista come operazione in episodi, attraverso la realizzazione di sette opere che rappresentano l'evoluzione stilistica del personaggio nel tempo. Da un lato JBROCK ripercorre lo sviluppo dell’iconografia del "Ciccio" dal 2000 a oggi, dall'altro compie un atto di delocalizzazione e straniamento, lasciando che il Ciccio reinterpreti reversibilmente lo spazio espositivo e il contesto urbano.
L’evento continua dalle 16.00 al Contemporary Cluster presso Palazzo Brancaccio in Via Merulana 248, dove ci sarà la possibilità di ammirare l’opera di JBROCK, con un accompagnamento sonoro a cura di Federico Zanghi dei Sugonero.
Contemporary Cluster [Collective Intelligence] si impegna così nella rivalutazione di un luogo tipicamente romano riportando l’arte e il suo commercio al centro dell’attività dello storico mercato, valorizzando inoltre la diffusione e la vendita di opere d’arte in uno dei contesti più genuini di Roma, simbolo della città, dedicato da sempre allo scambio culturale. La scelta di affidarsi ad un artista quale JBROCK è stata spontanea, da sempre lo street artist romano ha considerato le vie di Roma il suo migliore spazio espositivo e punto di riferimento principale.
Dopo i primi due appuntamenti tra le vie del mercato di Porta Portese, Sette Variazioni si sposta in un’altra location iconica di Roma: Campo de’ Fiori, ospiti di uno dei banchi storici della piazza, il fioraio Stefano. Stefano gestisce lo storico banco di fiori di Campo de’ Fiori che da più di cento anni anima e colora uno dei mercati più iconici della città. Figlio d’arte, Stefano vive sin da piccolo le magiche atmosfere dello storico mercato, immerso in una delle piazze più vive e autentiche della capitale. Il banco ereditato dalla madre che a sua volta lo ereditava dal padre, è una tradizione familiare tramandata da più di cento anni, e che Stefano vive in prima persona dagli inizi degli anni ‘70 quando, accompagnato dal nonno, inizia a vivere tra i fiori venduti al banco dai suoi genitori.
JBROCK è attivo sulla scena dei graffiti underground romana dai primi anni Novanta, lavora con diversi media e su un'ampia gamma di supporti, includendo il video, la scultura, l'installazione e l’assemblaggio. Il progetto "Sette Variazioni" è concepito dall'artista come operazione in episodi, attraverso la realizzazione di sette opere che rappresentano l'evoluzione stilistica del personaggio nel tempo. Da un lato JBROCK ripercorre lo sviluppo dell’iconografia del "Ciccio" dal 2000 a oggi, dall'altro compie un atto di delocalizzazione e straniamento, lasciando che il Ciccio reinterpreti reversibilmente lo spazio espositivo e il contesto urbano.
L’evento continua dalle 16.00 al Contemporary Cluster presso Palazzo Brancaccio in Via Merulana 248, dove ci sarà la possibilità di ammirare l’opera di JBROCK, con un accompagnamento sonoro a cura di Federico Zanghi dei Sugonero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni