Kaunas 1918-1940. La capitale ispirata dalla Modernità
Kaunas 1918-1940. La capitale ispirata dalla Modernità
Dal 15 June 2016 al 15 June 2016
Roma
Luogo: MAXXI
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 17.30-19
Curatori: Marija Dremaite, Vaidas Petrulis, Giedre Jankeviciute
Enti promotori:
- Commissione Nazionale Lituana dell'UNESCO
La mostra itinerante di architettura "Kaunas 1918-1940" è dedicata al 100mo anniversario della ricostituzione della sovranità della Lituania e l'istituzione della Prima Repubblica lituana nel 1918. L’architettura modernista di Kaunas rappresenta un fenomeno unico. La capitale provvisoria (dopo che Vilnius fu annessa alla Polonia nel 1919) in circa un decennio (1930-1940) si è sviluppata da una città periferica in una moderna capitale europea.
Il modernismo di Kaunas rappresenta una risposta creativa alle trasformazioni sociali e culturali del periodo tra le due guerre. La varietà dei tipi di edifici finalizzati a svolgere le funzioni ufficiali nella nuova capitale rappresenta un singolare esempio in cui le idee della modernità sono state usate per “costruire” una città che abbia il carattere rappresentativo del capitale dello stato. Gli edifici di varie comunità etniche hanno arricchito il paesaggio architettonico di Kaunas multiculturale. Il periodo di costruzione della capitale, anche se breve, ma molto intenso, ha generato un eccezionale spirito del luogo che ha contribuito in larga misura a sviluppare e sostenere l'aura di libertà e di forte identità. Le generazioni che hanno compiuto gli studi sia in Europa Occidentale che all’Università di Kaunas, hanno iniziato a diffondere le innovazioni architettoniche. Pertanto, Kaunas è un eccellente esempio delle idee di modernità, messe in atto per creare una struttura rappresentativa urbana degli anni 20 e 30. Le influenze delle tradizioni nazionali e stretti rapporti con l'ambiente sia naturale che urbano, hanno gradualmente formato la scuola locale del Movimento Moderno, trasformando la città in uno dei primi esempi di regionalismo nella storia della modernità. L’ interpretazione regionale del modernismo fornisce una preziosa illustrazione di vitalità e di varietà del linguaggio universale dell’architettura moderna durante la prima metà del 20° secolo.
Nel 2015 “Kaunas di 1919-1940” è stato insignito del prestigioso riconoscimento della Commissione europea - Marchio del patrimonio europeo.
La mostra si propone di:
- descrivere Kaunas come singolare sebbene ancora sconosciuta manifestazione del Movimento Moderno;
- comprendere il Movimento Moderno da punti di vista diversi;
- raccontare la storia del luogo di modernità ancora poco apprezzato, dove le idee internazionali del Movimento Moderno hanno incontrato la vita quotidiana della capitale emergente sul confine orientale d'Europa.
La mostra è promossa dalla Commissione Nazionale Lituana dell'UNESCO ed è curata da storici dell'architettura: la dott.ssa Marija Dremaite, il dott. Vaidas Petrulis e la storica dell'arte prof.ssaGiedre Jankeviciute. Durante la fase di preparatoria nel 2016 i curatori hanno l’intenzione di organizzare un incontro con gli esperti italiani per discutere il concetto e le idee della mostra itinerante. Gli esperti, che prenderanno parte al seminario sono: il dott. Pippo Ciorra, la dott.ssa Patrizia Bonifazio, il dott. Alessandro de Magistris.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini