L'anima del Giappone. Cultura Ikebana

L'anima del Giappone. Cultura Ikebana
Dal 14 Giugno 2016 al 17 Giugno 2016
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Costo del biglietto: conferenza, mostra, uditori workshop: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 3224754
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Martedì 14 giugno - ore 18.30 Conferenza dimostrativa preopening
a cura del prof. Akino Shinobu, docente presso l’Istituto Centrale di Ricerca Ikenobo e responsabile del Laboratorio di Rikka tradizionale
Mercoledì 15 giugno - ore 15.00 Opening mostra/gallery talk
il prof. Akino Shinobu apre la mostra con visita guidata
MOSTRA Composizioni Ikenobo 15 (dalle ore 15) - 16 - 17 giugno
WORKSHOP (DURATA 1H) giovedì 16 giugno - ore 15.00 e 18.30 venerdì 17 giugno - ore 11
partecipazione workshop su prenotazione
conferenza, mostra, uditori workshop: ingresso libero fino a esaurimento posti
Mostra di composizioni ikebana della scuola Ikenobo, forte di una storia di 550 anni, durante i quali ha saputo adattarsi ai tempi pur rimanendo tra le più amate correnti di kado, o via dei fiori. Conferenza dimostrativa, gallery talk e workshop a cura del maestro Akino Shinobu, visiting professor presso le sedi Ikenobo nel mondo. In occasione del X anniversario dalla fondazione dello Study Group Italia.
L'Ikenobo è la più antica scuola di ikebana. Il fondatore, il monaco Senkei narra, nel diario Hekizannichiroku, che nel 1462 egli stesso pose alcune decine di rami e fiori in un vaso d’oro. Tale tipologia di disposizione ebbe tanto successo da attirare folle curiose. Nascque così la Scuola Ikenobo, il cui obiettivo non è soltanto l’estetica della composizione, ma anche la raffinatezza e l’espressione della sensibilità personale. L’Ikebana rasserena e allo stesso tempo è rappresentazione di spiritualità. Si entra in uno stato di meditazione durante la composizione, per cercare armonia nella forma creata, nel proprio animo e nell’animo di chi guarda. Un linguaggio raffinato, una ricerca di equilibrio tra uomo e natura, un messaggio che, come tutte le arti, può essere utilizzato per creare nessi tra i popoli. L’attuale Maestro della scuola Ikenobo Sen’Ei partendo da due stili tradizionali - Rikka Shofutai e Shoka Shofutai - ha creato altri due stili per adattare le composizioni alla vita contemporanea e agli spazi abitativi attuali, rispettivamente Rikka Shinputai e Shoka Shinputai. Lo spirito Ikenobo si è diffuso dal Giappone nel mondo; la sede centrale, luogo di scambio internazionale docenti/discenti, è a Kyoto, adiacente al tempio Rokkakudo dove l’ikebana ebbe origine oltre 500 anni fa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo