L'intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi

L'intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi, Associazione Civita, Roma
Dal 21 Ottobre 2013 al 21 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Associazione Civita
Indirizzo: piazza Venezia 11
Orari: dalle 10
Telefono per informazioni: +39 06 692050220-258-307
E-Mail info: vitalone@civita.it
Sito ufficiale: http://www.civita.it/
Il binomio Cultura e Fisco, pagina al momento inattuata e controversa nel quadro economico e sociale del nostro Paese, è il tema che Civita ha scelto di porre al centro del volume “L’intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi” che sarà presentato lunedì 21 ottobre 2013 alle ore 10.00 a Roma, presso la sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, alla presenza di Gianni Letta, Presidente dell’Associazione Civita e di Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma. L’incontro sarà introdotto e moderato da Nicola Maccanico, Vice Presidente dell’Associazione Civita.
Realizzato dall’Associazione Civita, con il contributo della Fondazione Roma e con la collaborazione della Fondazione Bruno Visentini, il volume – edito da Giunti Editore - indaga lo stato dell’arte della fiscalità rapportata al mondo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, evidenziandone i punti di forza e le criticità, con l’obiettivo di avanzare proposte prioritarie di revisione dell’attuale sistema normativo.
Realizzato dall’Associazione Civita, con il contributo della Fondazione Roma e con la collaborazione della Fondazione Bruno Visentini, il volume – edito da Giunti Editore - indaga lo stato dell’arte della fiscalità rapportata al mondo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, evidenziandone i punti di forza e le criticità, con l’obiettivo di avanzare proposte prioritarie di revisione dell’attuale sistema normativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo