L’ORDINE NASCOSTO

L’ORDINE NASCOSTO, Parco Archeologico di Veio, Roma
Dal 04 Giugno 2023 al 03 Luglio 2023
Roma
Luogo: Parco Archeologico di Veio
Indirizzo: Via della Giustiniana 959
Orari: Visite su prenotazione: 340 8060113 – 334 8375279
Curatori: Francesca Romana de Paolis
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: f.r.depaolis@gmail.com
Un giardino privato di Roma, nel complesso del Parco Archeologico di Veio - laddove sorgono le vestigia dell’antica città etrusca - dal 3 giugno al 3 luglio 2023 accoglie la mostra collettiva di arte contemporanea L’ORDINE NASCOSTO, a cura di Francesca Romana de Paolis.
Undici artisti - Yo Akao, Sergio Baldassini, Antonio Barbieri, Alberto Emiliano Durante, Emanuele Giannetti, Chiara Lecca, Giulia Manfredi, Alice Padovani, Fausto Roma, Silvia Scaringella e Ludovico Tersigni – si sono misurati con l’eterno topos del giardino, ridelineando lo spazio secondo una mappatura cognitiva.
Sculture e installazioni sperimentali s’intersecano fra loro restituendo, in modo mimetico, quanto appreso dall’inconscio della terra che, prima di essere locus amoenus o palus tartarica, è natura che preme e induce all’inabissamento spirituale della psiche e a quello materiale del corpo.
Il giardino, di proprietà degli artisti Alberto Emiliano Durante e Giulia Manfredi, diventa così luogo di analisi dei sottolivelli della coscienza, tensione ontica verso le radici. Intimo recupero di una connessione con quella rete di piccoli e grandi innesti naturali che rispecchiano l’essere umano.
Ogni artista, attraverso un’opera o un gruppo di opere, ragiona su ciò che scrisse il filosofo Jaques Lacan: “l’inconscio è strutturato come un linguaggio”. La sfida è captarne la logica, distinta rispetto a quella che regola il piano della coscienza.
Il pubblico viene guidato attraverso un itinerario concettuale in cui ogni lavoro è situato in un punto preciso, secondo il disegno della Spirale Aurea.
L’invito è quello di varcare la soglia del giardino dell’inconscio per cercare dove si nascondono - tra prospettive inedite e richiami al mito, alle filosofie orientali, al mondo animale e vegetale - i molteplici aspetti dell’interiorità.
Undici artisti - Yo Akao, Sergio Baldassini, Antonio Barbieri, Alberto Emiliano Durante, Emanuele Giannetti, Chiara Lecca, Giulia Manfredi, Alice Padovani, Fausto Roma, Silvia Scaringella e Ludovico Tersigni – si sono misurati con l’eterno topos del giardino, ridelineando lo spazio secondo una mappatura cognitiva.
Sculture e installazioni sperimentali s’intersecano fra loro restituendo, in modo mimetico, quanto appreso dall’inconscio della terra che, prima di essere locus amoenus o palus tartarica, è natura che preme e induce all’inabissamento spirituale della psiche e a quello materiale del corpo.
Il giardino, di proprietà degli artisti Alberto Emiliano Durante e Giulia Manfredi, diventa così luogo di analisi dei sottolivelli della coscienza, tensione ontica verso le radici. Intimo recupero di una connessione con quella rete di piccoli e grandi innesti naturali che rispecchiano l’essere umano.
Ogni artista, attraverso un’opera o un gruppo di opere, ragiona su ciò che scrisse il filosofo Jaques Lacan: “l’inconscio è strutturato come un linguaggio”. La sfida è captarne la logica, distinta rispetto a quella che regola il piano della coscienza.
Il pubblico viene guidato attraverso un itinerario concettuale in cui ogni lavoro è situato in un punto preciso, secondo il disegno della Spirale Aurea.
L’invito è quello di varcare la soglia del giardino dell’inconscio per cercare dove si nascondono - tra prospettive inedite e richiami al mito, alle filosofie orientali, al mondo animale e vegetale - i molteplici aspetti dell’interiorità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
yo akao ·
sergio baldassini ·
giulia manfredi ·
antonio barbieri ·
fausto roma ·
alberto emiliano durante ·
alice padovani ·
chiara lecca ·
silvia scaringella ·
emanuele giannetti ·
parco archeologico di veio ·
ludovico tersigni
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro