L’ultimo meraviglioso minuto. Pietro Ruffo

L’ultimo meraviglioso minuto. Pietro Ruffo | Courtesy Palazzo delle Esposizioni
Dal 29 October 2024 al 16 February 2025
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale 194
Orari: da martedì a domenica 10-20. L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Curatori: Sébastien Delot
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
- Azienda Speciale Palaexpo
Telefono per informazioni: +39 06 696271
Sito ufficiale: http://palazzoesposizioniroma.it
L’ultimo Meraviglioso Minuto di Pietro Ruffo è la mostra più vasta sino ad ora mai dedicata da una istituzione pubblica all’artista.
“Se riduciamo i 13,8 miliardi di anni dell'universo a un periodo di dodici mesi, i dinosauri compaiono verso Natale- inaudito! - mentre i primi Homo sapiens arrivano solo pochi minuti prima dei fuochi d'artificio di Capodanno” Rebecca Wragg Sykes
Pietro Ruffo si interroga sull’impatto dell’uomo sulla Terra, esplorando la legittimità del termine Antropocene e condensando nelle opere esposte la storia del nostro pianeta e della conoscenza.
La mostra si articolerà nella grande sala del piano nobile di Palazzo Esposizioni e nelle tre sale adiacenti. Nella sala più grande, L’Homme avant la Création de l’Homme, un lavoro lungo 21 metri, sarà inserito nell’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricreerà l’atmosfera di una foresta primordiale. Al suo interno, i visitatori e le visitatrici potranno camminare tra le testimonianze di una storia antica offerte dalle opere circolari intitolate De Hortus.
Il percorso espositivo proseguirà alla scoperta delle prime tracce umane riproposte attraverso cinque grandi quadri della serie Antropocene Preistoria.
Successivamente, i visitatori e le visitatrici prenderanno coscienza del tempo, immergendosi nella video installazione Il Giardino planetario in cui la preistoria, il presente e il futuro sono raccordati in un unico orizzonte stratificato.
La mostra terminerà con una riflessione su Roma, vista e sezionata nelle sue varie fasi storiche e geologiche: un palinsesto visivo creato appositamente per Palazzo Esposizioni, che pone sotto un unico sguardo millenni di evoluzione.
Nelle parole del curatore della mostra, Sébastien Delot, “la capacità del pensiero umano” sta nel "portare improvvisamente alla superficie della coscienza un sapere che apparentemente è precipitato in un fondo senza fine".
La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Sébastien Delot, con contributi del curatore, di Guido Rebecchini e di Rebecca Wragg Sykes.
“Se riduciamo i 13,8 miliardi di anni dell'universo a un periodo di dodici mesi, i dinosauri compaiono verso Natale- inaudito! - mentre i primi Homo sapiens arrivano solo pochi minuti prima dei fuochi d'artificio di Capodanno” Rebecca Wragg Sykes
Pietro Ruffo si interroga sull’impatto dell’uomo sulla Terra, esplorando la legittimità del termine Antropocene e condensando nelle opere esposte la storia del nostro pianeta e della conoscenza.
La mostra si articolerà nella grande sala del piano nobile di Palazzo Esposizioni e nelle tre sale adiacenti. Nella sala più grande, L’Homme avant la Création de l’Homme, un lavoro lungo 21 metri, sarà inserito nell’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricreerà l’atmosfera di una foresta primordiale. Al suo interno, i visitatori e le visitatrici potranno camminare tra le testimonianze di una storia antica offerte dalle opere circolari intitolate De Hortus.
Il percorso espositivo proseguirà alla scoperta delle prime tracce umane riproposte attraverso cinque grandi quadri della serie Antropocene Preistoria.
Successivamente, i visitatori e le visitatrici prenderanno coscienza del tempo, immergendosi nella video installazione Il Giardino planetario in cui la preistoria, il presente e il futuro sono raccordati in un unico orizzonte stratificato.
La mostra terminerà con una riflessione su Roma, vista e sezionata nelle sue varie fasi storiche e geologiche: un palinsesto visivo creato appositamente per Palazzo Esposizioni, che pone sotto un unico sguardo millenni di evoluzione.
Nelle parole del curatore della mostra, Sébastien Delot, “la capacità del pensiero umano” sta nel "portare improvvisamente alla superficie della coscienza un sapere che apparentemente è precipitato in un fondo senza fine".
La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Sébastien Delot, con contributi del curatore, di Guido Rebecchini e di Rebecca Wragg Sykes.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin