La Brigata Ebraica in Italia 1943-1945
La Brigata Ebraica in Italia 1943-1945, Casa della Memoria e della Storia, Roma
Dal 11 June 2014 al 25 July 2014
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Curatori: Bice Migliau
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Dipartimento Cultura - Servizio Spazi Culturali di Roma Capitale
- Associazione Romana Amici d'Israele
- Comunità Ebraica di Roma
- Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma
- ANPI di Roma e Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6876543
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it/4?spazio_cultura=1
In occasione del 70° anniversario della liberazione di Roma dall'occupazione nazista, in programma alla Casa della Memoria e della Storia dal 12 giugno al 25 luglio 2014, una mostra che ricostruisce, attraverso pannelli illustrativi nei quali sono riprodotti documenti, fotografie e manifesti degli anni '40 tratti dalla collezione del grafico americano Micha Riss, la storia di uomini e donne appartenenti alla collettività ebraica della Palestina sotto mandato britannico, che contribuirono a fianco delle forze alleate alla lotta di liberazione dell'Europa dall'occupazione nazista.
Furono oltre 30.000 gli ebrei che si arruolarono volontariamente, entrando cosi a far parte delle varie Compagnie ebraiche nell'esercito britannico.
Le prime Compagnie sbarcarono in Sicilia nell'agosto del '43 poi a partire da a Salerno, Napoli, Bari e Taranto svolsero azioni di soccorso della popolazione provata dalla guerra.
Alcune collaborarono allo sbarco ad Anzio nel febbraio del '44 e alla liberazione di Roma nel giugno dello stesso anno.
A Roma i soldati delle Compagnie si prodigarono in aiuto degli ebrei, riaprirono il Tempio Maggiore e le scuole ebraiche, dedicandosi all'insegnamento dell'ebraico e all'organizzazione di attività per rendere partecipe di una realtà ebraica positiva e dinamica una gioventù che aveva sofferto le ferite della persecuzione e della guerra.
Seguendo il percorso della liberazione dell' Italia questi soldati svolsero azioni di soccorso anche al Nord.
Nel settembre del 1944, in seguito allo sforzo diplomatico dell' Agenzia Ebraica, il governo britannico istituì la Brigata Ebraica Combattente, un'unità militare indipendente dell'esercito britannico con una propria bandiera e un proprio emblema. Nella Brigata furono arruolati 5.000 volontari che dopo un periodo di addestramento a Fiuggi, furono trasferiti sul Senio (Ravenna) dove, nell'aprile del 1945 combatterono contro i nazisti guadagnando il passaggio del fiume. Con la fine della guerra, le Compagnie vennero smobilitate e i soldati rimpatriati. Alcuni decisero di restare come civili per proseguire il lavoro di sostegno e di soccorso ai superstiti della Shoah insieme ai primi volontari civili giunti dalla Palestina contribuendo al "ritorno alla vita"delle principali comunità ebraiche italiane.
Nel cimitero inglese di Piangipane (RA) sono ricordati ogni anno circa 50 caduti, altri riposano a Faenza, Coriano e Udine. Vi furono anche 150 feriti e 21 decorati sul campo.
Furono oltre 30.000 gli ebrei che si arruolarono volontariamente, entrando cosi a far parte delle varie Compagnie ebraiche nell'esercito britannico.
Le prime Compagnie sbarcarono in Sicilia nell'agosto del '43 poi a partire da a Salerno, Napoli, Bari e Taranto svolsero azioni di soccorso della popolazione provata dalla guerra.
Alcune collaborarono allo sbarco ad Anzio nel febbraio del '44 e alla liberazione di Roma nel giugno dello stesso anno.
A Roma i soldati delle Compagnie si prodigarono in aiuto degli ebrei, riaprirono il Tempio Maggiore e le scuole ebraiche, dedicandosi all'insegnamento dell'ebraico e all'organizzazione di attività per rendere partecipe di una realtà ebraica positiva e dinamica una gioventù che aveva sofferto le ferite della persecuzione e della guerra.
Seguendo il percorso della liberazione dell' Italia questi soldati svolsero azioni di soccorso anche al Nord.
Nel settembre del 1944, in seguito allo sforzo diplomatico dell' Agenzia Ebraica, il governo britannico istituì la Brigata Ebraica Combattente, un'unità militare indipendente dell'esercito britannico con una propria bandiera e un proprio emblema. Nella Brigata furono arruolati 5.000 volontari che dopo un periodo di addestramento a Fiuggi, furono trasferiti sul Senio (Ravenna) dove, nell'aprile del 1945 combatterono contro i nazisti guadagnando il passaggio del fiume. Con la fine della guerra, le Compagnie vennero smobilitate e i soldati rimpatriati. Alcuni decisero di restare come civili per proseguire il lavoro di sostegno e di soccorso ai superstiti della Shoah insieme ai primi volontari civili giunti dalla Palestina contribuendo al "ritorno alla vita"delle principali comunità ebraiche italiane.
Nel cimitero inglese di Piangipane (RA) sono ricordati ogni anno circa 50 caduti, altri riposano a Faenza, Coriano e Udine. Vi furono anche 150 feriti e 21 decorati sul campo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga