La camera delle meraviglie: seduzioni dai gioielli Castellani
La camera delle meraviglie: seduzioni dai gioielli Castellani, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 30 January 2015 al 30 March 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Orari: da martedì a domenica 10-12 / 15-17 su prenotazione via mail
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: sba-em@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
Un fulgore d'oro accoglie il visitatore nella cinquecentesca Sala delle Arti e delle Scienze del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con l'esposizione, in un nuovo allestimento, dei gioielli della Collezione Castellani, famosa famiglia di orafi e antiquari romani dell'800. Appassionati collezionisti di antichita', i Castellani si ispirarono per molte delle loro produzioni alle oreficerie riportate alla luce durante gli scavi archeologici del XIX secolo in Grecia, Etruria e Magna Grecia, creando un nuovo stile che affascino' l'aristocrazia e l'alta borghesia del tempo. Nascono cosi' eccezionali rielaborazioni ma anche innovativi gioielli come quelli monetali o i micromosaici o ancora quelli con l'applicazione di pietre semi- preziose sapientemente intagliate. Indiscusso il successo e irripetibile la loro fama: tant'e' che ancora oggi le oreficerie Castellani ispirano i piu' noti creatori di gioielli, continuando a suscitare intense emozioni ed infinita ammirazione. Il nuovo allestimento si arricchisce di una installazione multimediale interattiva che consente al visitatore di approfondire la storia della famiglia Castellani, i diversi aspetti dell'attivita' orafa, le tecniche, le gemme utilizzate, i raffinati bozzetti. Uno sguardo oltre il gioiello e' offerto da due preziosi oggetti realizzati dai Castellani che, in questa occasione, saranno esposti a Villa Giulia fino alla fine di febbraio: il Calice di Santa Maria Maggiore e la Pace di Sant'Eligio degli Orefici. Completa il percorso di visita l'esposizione temporanea di monili e gioielli restituiti da corredi funerari etruschi in una presentazione che intende proiettare il collezionismo antiquario e i Castellani nel piu' ampio contesto archeologico dell'Etruria, del Lazio e dell'Umbria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo