LA CULTURA NON SI FERMA: LA STORIA DEL MANOSCRITTO DI QARAQOSH

Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro
Dal 28 Maggio 2020 al 30 Giugno 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Con il video “Manoscritti di Qaraqosh” (https://youtu.be/VuLpponu4O0) pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo in occasione della campagna “La cultura non si ferma”, l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro mostra il ritrovamento e la fase iniziale del progetto di restauro di un antico manoscritto liturgico, proveniente dalla piana di Ninive.
Il manoscritto appartiene al materiale nascosto da alcuni sacerdoti in un sottoscala della canonica della cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqoh, prima dell’arrivo dei terroristi Daesh, che occuparono la città dal luglio 2014 al novembre 2016. Con la riconquista militare della città cristiana, il manoscritto, gravemente danneggiato, è stato consegnato dall’arcivescovo di Mosul ai volontari di Focsiv che lo hanno portato in Italia e affidato alle cure dei funzionari dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro. Dopo due anni di restauro il testo della Chiesa siro-cattolica, databile tra il XIV e il XV sec., con i suoi 116 fogli di carta, scritti in aramaico con caratteri siriaci in nero e rosso, custoditi da una copertina di cuoio, sono tornati all’antico splendore e nella loro terra. La storia del manoscritto di Qaraqosh è un ammirevole modello di cooperazione culturale tra Paesi, per la salvaguardia del patrimonio mondiale dell’umanità.
Il video dell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio abitualmente accessibile al pubblico, ma anche l’attività di studio, ricerca e valorizzazione che avviene ordinariamente sui beni del Paese, e non solo. Tutte le iniziative vengono raccolte, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina “La cultura non si ferma” del sito del MiBACT https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni