La grande macchina pescatoria su YouTube Mibact. Suggestioni dannunziane per scoprire il litorale teatino

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 09 Aprile 2020 al 09 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale Youtube MiBACT
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo – Chieti
Le immagini dall’alto, sul mare azzurro, danno l’impressione di uno “scheletro colossale”. Si parla della Grande Macchina Pescatoria (https://www.youtube.com/watch?v=7VgOSqh5ek8), per usare la definizione del trabocco di Gabriele D’Annunzio, nel video con il quale la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo – Chieti aderisce alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa, attraverso brevi filmati pubblicati sul canale Youtube MiBACT con l’hashtag #iorestoacasa.
Un modo per promuovere non solo la bellezza paesaggistica della costa, ma anche di valorizzarne la specificità culturale, tanto che la Soprintendenza ha già riconosciuto beni di interesse culturale per il loro valore testimoniale ed iconico dell’intera regione undici trabocchi ed ha istituito, da due anni, un Comitato Tecnico Scientifico con i Comuni e le istituzioni del territorio per favorire azioni condivise di tutela e valorizzazione lungo l’intero litorale teatino: da Ortona, a San Vito Chietino, Rocca San Giovanni ,Fossacesia, Torino di Sangro e a Vasto.
"Lu travocche", come viene chiamato in dialetto abruzzese, è un'imponente costruzione realizzata in legno di pino d’Aleppo tipico delle zone del medio Adriatico, modellabile, capace di resistere alla salsedine e alle forti raffiche di maestrale che battono l’Adriatico E' costituita da una piattaforma protesa sul mare, ancorata alla roccia da grossi tronchi dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall’acqua, due o più lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un’enorme rete a maglie strette: la“bilancia”. Queste grandi macchine erano gli strumenti con i quali i contadini volevano riuscire a conquistare il mare, senza uscire in barca.
“Composta di tronchi intrecciati, di assi e di gomene, biancheggiava simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano. – così le descrive D’Annunzio nel Trionfo della Morte - Pareva vivere di una vita propria, avere un' aria e un'effige di corpo animato...”.
In questo periodo in cui archivi, biblioteche, musei, parchi archeologici, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così la bellezza culturale e paesaggistica italiana, rilanciando le iniziative attraverso i propri profili social facebook, instagram e twitter e raccogliendo nella pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, tutte le attività dei propri istituti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni