La lunga estate calda

La lunga estate calda, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 30 November 2023 al 7 January 2024
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Curatori: Claudio Libero Pisano
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Giovedì 30 novembre, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si presenta La lunga estate calda, a cura di Claudio Libero Pisano, ventiquattro installazioni sonore diffuse all’interno degli spazi museali.
“Era l’estate del 1958 e Orson Welles, Paul Newman e Joanne Woodward attraversavano la terra incandescente dei loro sentimenti, nel caldo denso dei giorni e delle notti del profondo sud americano. I loro sensi amplificati e allertati. La vita scivolava su un piano surreale dove tutto poteva accadere, come sempre d’estate. Il film diretto da Martin Ritt è il luogo da cui la mostra ha avuto origine, una voce, una musica, una canzone, un parlato, un rumore, ogni cosa qui racconta l’estate. Pochi minuti per allertare i sensi e restituire, oltre lo sguardo e l’abitudine di osservare e di leggere, una stagione che ha ispirato l’arte, la letteratura, il cinema e la musica.
La mostra si dipana anche in luoghi non deputati del museo, passaggi e zone non riservate all’esposizione di opere. Le installazioni sonore vanno cercate e scovate e nell’ascolto ogni ambiente dimostra di essere spazio per l’arte”.
Artisti:
Sonia Andresano, Sandro Bonvissuto, Carlo Alberto Bucci, Paolo Canevari, Cecilia Casorati, Anna Cestelli Guidi, Jacopo de Bertoldi, Iginio De Luca, Sabino de Nichilo, Bruna Esposito, Paola Gandolfi, Donatela Landi, Myriam Laplante, Martux_m, Monica Micheli, Fiamma Montezemolo, Liliana Moro, Anna Negri, Elena Nonnis, Isabella e Tiziana Pers, Mario Pieroni, Gioacchino Pontrelli, Caterina Silva, Donatella Spaziani.
Assistente curatore Francesco Giovanetti
Hanno collaborato Giulia Buoncristiani, Marianna Casini, Gioia Cianchi, Manuela Fernandez, Anna Maddalena, Vincenzo Quartararo, Agnese Rapisarda.
Si ringrazia: Eleonora Minna, Mauro Palatucci, Bujar Sali.
La mostra è in collaborazione con l’Associazione Zerynthia e il prezioso contributo di Expert.
“Era l’estate del 1958 e Orson Welles, Paul Newman e Joanne Woodward attraversavano la terra incandescente dei loro sentimenti, nel caldo denso dei giorni e delle notti del profondo sud americano. I loro sensi amplificati e allertati. La vita scivolava su un piano surreale dove tutto poteva accadere, come sempre d’estate. Il film diretto da Martin Ritt è il luogo da cui la mostra ha avuto origine, una voce, una musica, una canzone, un parlato, un rumore, ogni cosa qui racconta l’estate. Pochi minuti per allertare i sensi e restituire, oltre lo sguardo e l’abitudine di osservare e di leggere, una stagione che ha ispirato l’arte, la letteratura, il cinema e la musica.
La mostra si dipana anche in luoghi non deputati del museo, passaggi e zone non riservate all’esposizione di opere. Le installazioni sonore vanno cercate e scovate e nell’ascolto ogni ambiente dimostra di essere spazio per l’arte”.
Artisti:
Sonia Andresano, Sandro Bonvissuto, Carlo Alberto Bucci, Paolo Canevari, Cecilia Casorati, Anna Cestelli Guidi, Jacopo de Bertoldi, Iginio De Luca, Sabino de Nichilo, Bruna Esposito, Paola Gandolfi, Donatela Landi, Myriam Laplante, Martux_m, Monica Micheli, Fiamma Montezemolo, Liliana Moro, Anna Negri, Elena Nonnis, Isabella e Tiziana Pers, Mario Pieroni, Gioacchino Pontrelli, Caterina Silva, Donatella Spaziani.
Assistente curatore Francesco Giovanetti
Hanno collaborato Giulia Buoncristiani, Marianna Casini, Gioia Cianchi, Manuela Fernandez, Anna Maddalena, Vincenzo Quartararo, Agnese Rapisarda.
La mostra è in collaborazione con l’Associazione Zerynthia e il prezioso contributo di Expert.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bruna esposito
·
liliana moro
·
paola gandolfi
·
fiamma montezemolo
·
paolo canevari
·
iginio de luca
·
myriam laplante
·
sabino de nichilo
·
sonia andresano
·
sandro bonvissuto
·
carlo alberto bucci
·
cecilia casorati
·
anna cestelli guidi
·
jacopo de bertoldi
·
donatela landi
·
monica micheli
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo