La programmazione online di Palazzo delle Esposizioni

Quadriennale d’arte 2020-21 - FUORI, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 09 Febbraio 2021 al 14 Febbraio 2021
Roma
Luogo: Canali web Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: online
Enti promotori:
- ROMA Culture sotto l'indirizzo dell'Assessorato alla Crescita culturale
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Il Palazzo delle Esposizioni, dopo la riapertura al pubblico delle mostre “Quadriennale d’Arte 2020 FUORI”e “Domani Qui Oggi”, prosegue la programmazione online con #IPianiDelPalazzo, palinsesto che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che, in questa edizione, ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 nella rubrica #FuoridaiPiani.
Tra gli appuntamenti in calendario:
mercoledì 10 febbraio alle 10, per la rubrica PdE Remix, “I geni e l'ambiente interagiscono attraverso l'epigenetica”, incontro con Giuseppe Macino tenutosi al Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". Alle 13 verrà condiviso il video di Michele Rizzo alla Pelanda in cui l’artista realizza la sua opera presente nelle sale della Quadriennale.
Giovedì 11 febbraio alle 10 in programma “Dialoghi silenziosi”, video animati in LIS in collaborazione con ENS. Brevi video dedicati ai più giovani e pensati per raccontare le mostre nella lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. Il video della settimana è dedicato al nostro Scaffale d’arte. Per saperne di più sul progetto e per vedere gli altri video https://www.palazzoesposizioni.it/articolo/dialoghi-silenziosi.
Da martedì 9 febbraio, inoltre, saranno di nuovo consultabili presso la nostra biblioteca, tutti i martedì e i giovedì dalle 14.30 alle 17.30, gli oltre 300 libri illustrati arrivati da tutto il mondo allo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni grazie a Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia (TAG) in collaborazione con IBBY International (TAG) e il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, oltre che YouTube e Spotify, continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori; La domenica su Spotify e Instagram le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale.
L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all'interno dell'area museale.
Tra gli appuntamenti in calendario:
mercoledì 10 febbraio alle 10, per la rubrica PdE Remix, “I geni e l'ambiente interagiscono attraverso l'epigenetica”, incontro con Giuseppe Macino tenutosi al Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica". Alle 13 verrà condiviso il video di Michele Rizzo alla Pelanda in cui l’artista realizza la sua opera presente nelle sale della Quadriennale.
Giovedì 11 febbraio alle 10 in programma “Dialoghi silenziosi”, video animati in LIS in collaborazione con ENS. Brevi video dedicati ai più giovani e pensati per raccontare le mostre nella lingua italiana dei segni. Un focus sulle parole dell'arte e i rispettivi segni per costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo. Il video della settimana è dedicato al nostro Scaffale d’arte. Per saperne di più sul progetto e per vedere gli altri video https://www.palazzoesposizioni.it/articolo/dialoghi-silenziosi.
Da martedì 9 febbraio, inoltre, saranno di nuovo consultabili presso la nostra biblioteca, tutti i martedì e i giovedì dalle 14.30 alle 17.30, gli oltre 300 libri illustrati arrivati da tutto il mondo allo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni grazie a Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia (TAG) in collaborazione con IBBY International (TAG) e il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, oltre che YouTube e Spotify, continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori; La domenica su Spotify e Instagram le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale.
L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all'interno dell'area museale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970