La programmazione online di Palazzo delle Esposizioni
										 
										
										
																		
																																												Quadriennale d’arte 2020-21 - FUORI, Palazzo delle Esposizioni, Roma
											
										
										
									Dal 8 March 2021 al 14 March 2021
Roma
Luogo: Canali web Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: online
Enti promotori:
- ROMA Culture sotto l'indirizzo dell'Assessorato alla Crescita culturale
 
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
								
								Il Palazzo delle Esposizioni, dopo la riapertura al pubblico delle mostre “Quadriennale d’Arte 2020 FUORI”e “Domani Qui Oggi”, prosegue la programmazione online con #IPianiDelPalazzo, palinsesto che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che, in questa edizione, ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 nella rubrica #FuoridaiPiani. 
Tra gli appuntamenti in calendario:
lunedì in occasione dell' International Women's Day, a partire da mezzogiorno saranno pubblicati tre video inediti in cui Cesare Pietroiusti presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, Clara Tosi Pamphili vicepresidente e Daniela Lancioni curatrice senior dell'Azienda Speciale Palaexpo celebrano alcune tra le più importanti donne del mondo dell’arte.
Martedì alle 10:00 tornano "I consigli di lettura dallo Scaffale d’arte", un viaggio tra le pagine della biblioteca illustrata di Palazzo delle Esposizioni. L'approfondimento di questa settimana è dedicato agli albi illustrati che raccontano i musei e ai musei che si raccontano attraverso i libri.
Mercoledì 10 marzo alle 10:00 per la rassegna PdE Remix "La scienza nel mondo vegetale per garantire cibo di qualità a tutti" un incontro con Antonio Michele Stanca tenutosi in occasione della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica".
Sempre mercoledì alle 18:00 si terrà la presentazione online del catalogo della mostra “Domani Qui Oggi”, principale evento collaterale della Quadriennale d’arte 2020. La mostra, curata da Ilaria Gianni, presenta il lavoro dei dieci artisti emergenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti selezionati nell'ambito del Premio AccadeMibact, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e realizzata in collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma.
Giovedì 11 marzo alle 10:00 "Attività per ragazzi Quadriennale d'arte 2020". Il sesto appuntamento per conoscere le opere degli artisti esposti alla mostra Fuori propone una scheda operativa dedicata a Petrit Halilaj e Alvaro Urbano. La loro installazione di fiori giganti trasforma lo scalone del Palazzo delle Esposizioni in un luogo fiabesco e protettivo, che accompagna i visitatori in un dialogo ravvicinato con la natura.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, FUORItema indaga uno tra i temi che percorrono la mostra, attraverso le opere, i lavori e le ricerche delle artiste e degli artisti in mostra. La domenica su Spotify vengono pubblicate playlist musicali, che raccontano i paesaggi sonori delle artiste e degli artisti di questa Quadriennale.
							
							Tra gli appuntamenti in calendario:
lunedì in occasione dell' International Women's Day, a partire da mezzogiorno saranno pubblicati tre video inediti in cui Cesare Pietroiusti presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, Clara Tosi Pamphili vicepresidente e Daniela Lancioni curatrice senior dell'Azienda Speciale Palaexpo celebrano alcune tra le più importanti donne del mondo dell’arte.
Martedì alle 10:00 tornano "I consigli di lettura dallo Scaffale d’arte", un viaggio tra le pagine della biblioteca illustrata di Palazzo delle Esposizioni. L'approfondimento di questa settimana è dedicato agli albi illustrati che raccontano i musei e ai musei che si raccontano attraverso i libri.
Mercoledì 10 marzo alle 10:00 per la rassegna PdE Remix "La scienza nel mondo vegetale per garantire cibo di qualità a tutti" un incontro con Antonio Michele Stanca tenutosi in occasione della mostra "DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica".
Sempre mercoledì alle 18:00 si terrà la presentazione online del catalogo della mostra “Domani Qui Oggi”, principale evento collaterale della Quadriennale d’arte 2020. La mostra, curata da Ilaria Gianni, presenta il lavoro dei dieci artisti emergenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti selezionati nell'ambito del Premio AccadeMibact, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e realizzata in collaborazione con Fondazione La Quadriennale di Roma.
Giovedì 11 marzo alle 10:00 "Attività per ragazzi Quadriennale d'arte 2020". Il sesto appuntamento per conoscere le opere degli artisti esposti alla mostra Fuori propone una scheda operativa dedicata a Petrit Halilaj e Alvaro Urbano. La loro installazione di fiori giganti trasforma lo scalone del Palazzo delle Esposizioni in un luogo fiabesco e protettivo, che accompagna i visitatori in un dialogo ravvicinato con la natura.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, FUORItema indaga uno tra i temi che percorrono la mostra, attraverso le opere, i lavori e le ricerche delle artiste e degli artisti in mostra. La domenica su Spotify vengono pubblicate playlist musicali, che raccontano i paesaggi sonori delle artiste e degli artisti di questa Quadriennale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles