LA SCIENZA DI ROMA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DI UNA CITTÀ
Dal 12 Ottobre 2021 al 27 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale 194
Curatori: Fabrizio Rufo e Stefano Papi
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info.pde@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Da sempre Roma è un crocevia della scienza, personaggi del calibro di Galileo Galilei, Niccolò Copernico, Angelo Secchi, Enrico Fermi, Giovanni Battista Grassi, Stanislao Cannizzaro, Guglielmo Marconi, Vito Volterra, per citarne solo alcuni, nel tempo hanno dato vita ad una miriade di vicende storico-scientifiche note e meno note fatte di umanità, di curiosità e di passione per la ricerca. Aerospazio, agronomia, antropologia, astronomia, biologia, chimica, fisica, matematica, medicina, scienze della terra: non esistono discipline che non abbiano trovato nella città di Roma la sede per il loro sviluppo e spesso il loro momento fondativo basti pensare all’astrofisica o alla fisica nucleare.
Obiettivo e punto di forza dell’esposizione è quello di raccontare la storia delle idee scientifiche e il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che qui sono state fatte; il tutto attraverso una commistione di linguaggi in cui si fonderanno il rigore scientifico e la suggestione estetica, la spiegazione e l’emozione. Una narrazione testuale sintetica e suggestiva accompagnerà il visitatore nelle nove sezioni della mostra, alternandosi alla contemplazione di reperti scientifici originali emozionanti e spesso inediti come, ad esempio, gli acquarelli delle fasi lunari disegnate da Galileo Galilei, il cranio originale dell’uomo di Neanderthal di Saccopastore, gli strumenti originali dei “ragazzi di via Panisperna”, le tavole sciateriche di Athanasius Kircher.
Arricchiranno l’allestimento dell’esposizione video e apparati iconografici, il tutto in una cornice accattivante e coinvolgente tesa ad integrare soggetti di diversa tipologia (studenti, cittadini, turisti, studenti,) anche attraverso un approccio di science for the people, by the people. Pensare la Roma del nuovo millennio significa rappresentare l’immagine e l’identità di una storia unica. Una storia nella quale la scienza è fondamentale anche per affrontare le sfide drammatiche del mondo contemporaneo.
Entrando in "La Scienza di Roma" il visitatore viene proiettato in un viaggio nel tempo che lo porta alla fine dell'Ottocento, ascolta direttamente la voce di Quintino Sella che in un dialogo con Theodor Mommsen indica per la capitale del Regno d’Italia un futuro imperniato sul ruolo di polo scientifico nazionale e internazionale.
La mostra si struttura in nove sezioni. Le prime sette sono di ambito prettamente disciplinare (scienze della terra e antropologia, chimica, matematica, biologia e medicina, astronomia, fisica), l’ottava è un cameo sulla Roma seicentesca di Galileo Galilei e Athanasius Kircher e la nona dà una visione del presente e del futuro della scienza a Roma, presentando alcuni tra i più interessanti studi e progetti che si stanno realizzando in città in questi anni.
Ogni sezione è pensata come una Wunderkammer che, grazie alla incredibile ricchezza di oggetti e reperti che i musei e le università romane contengosuno e hanno prestato alla mostra, raccontano le storie delle scoperte e dei progressi scientifici realizzati proprio a Roma, ma anche la vita e le idee dei personaggi ad essi legati. Sulla parete opposta quello contenente i reperti ci sono testi e grandi immagini che contestualizzano la narrazione.
Entrando nella prima sala si incontrano molti resti fossili della "Roma prima di Roma", tra cui i resti del Neanderthal di Saccopastore, tra i primi abitanti della zona oltre 100.000 anni fa, e il cranio dell'elefante preistorico ritrovato durante gli scavi per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali. Dopo una panoramica sugli studi antropologi sarà possibile osservare gli antichi strumenti per la rilevazione dei terremoti e le carte geologiche di Giuseppe Ponzi.
Nella seconda sezione la figura dominante è Stanislao Cannizzaro. Sono esposti gli strumenti del laboratorio di chimica di via Panisperna fondato dallo scienziato siciliano e una serie di manifesti pubblicitari dell'industria chimica italiana.
La sezione sulla matematica ne racconta la bellezza, rappresentata dagli studi architettonici dei monumenti della capitale, le antiche radici con un abaco di epoca imperiale e le sue applicazioni moderne, con la macchina Enigma, usata durante la Seconda guerra mondiale per decrittare i messaggi dell'alleato tedesco, ed Elea 9000, uno dei primi calcolatori al mondo.
La quarta sezione, biologia e medicina, racconta la storia della lotta alla malaria, flagello che colpiva molto duramente il territorio romano e che venne sconfitta grazie, tra gli altri, alle scoperte di Giovan Battista Grassi di cui i visitatori potranno osservare la scrivania e la strumentazione scientifica originale. Si conclude la sezione con la nascita dell'Istituto Superiore di Sanità e dei due Nobel che vi lavorarono, Daniel Bovet e Ernst Chain.
La sezione sull'astronomia racconta la figura di Angelo Secchi che nel XIX secolo fondava proprio a Roma l’astrofisica. I visitatori potranno ammirare grandi telescopi d’epoca e le pubblicazioni originali che hanno dato il via a questa branca della scienza. La sezione sulla fisica espone una delle trasmittenti radio attraverso cui Guglielmo Marconi stupì il mondo e gli strumenti originali con cui Enrico Fermi e i “ragazzi di via Panisperna” diedero il via alla rivoluzione nucleare. Usciti sul ballatoio si ammireranno due dei quattro stadi di uno dei razzi Scout che partirono dalla base aerospaziale italiana San Marco in Kenya e altra strumentazione della Scuola di ingegneria aerospaziale della Sapienza.
Nella sezione successiva si fa un balzo indietro di tre secoli per scoprire come la città dei Papi fu lo sfondo di una delle più importanti dispute scientifiche dell’epoca, la questione cosmologica. Galileo Galilei, sostenitore della rivoluzione copernicana, fu convocato diverse volte a Roma per difendere i suoi principi ed infine per abiurare. I visitatori ammirano un manoscritto originale del Sidereus Nuncius con alcuni acquerelli delle fasi lunari disegnati direttamente da Galileo, il suo cannocchiale e le prime edizioni originali dei suoi scritti più importanti ma anche la documentazione del Sant’Uffizio sulla questione. Arricchiscono questa sala anche strumentazione scientifica originale dell’epoca e le meravigliose tavole sciateriche dipinte a mano di Athanasius Kircher.
L’ultima sezione, la scienza del futuro, presenta alcune delle ricerche più importanti che si stanno realizzando in città in questi anni.
Obiettivo e punto di forza dell’esposizione è quello di raccontare la storia delle idee scientifiche e il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che qui sono state fatte; il tutto attraverso una commistione di linguaggi in cui si fonderanno il rigore scientifico e la suggestione estetica, la spiegazione e l’emozione. Una narrazione testuale sintetica e suggestiva accompagnerà il visitatore nelle nove sezioni della mostra, alternandosi alla contemplazione di reperti scientifici originali emozionanti e spesso inediti come, ad esempio, gli acquarelli delle fasi lunari disegnate da Galileo Galilei, il cranio originale dell’uomo di Neanderthal di Saccopastore, gli strumenti originali dei “ragazzi di via Panisperna”, le tavole sciateriche di Athanasius Kircher.
Arricchiranno l’allestimento dell’esposizione video e apparati iconografici, il tutto in una cornice accattivante e coinvolgente tesa ad integrare soggetti di diversa tipologia (studenti, cittadini, turisti, studenti,) anche attraverso un approccio di science for the people, by the people. Pensare la Roma del nuovo millennio significa rappresentare l’immagine e l’identità di una storia unica. Una storia nella quale la scienza è fondamentale anche per affrontare le sfide drammatiche del mondo contemporaneo.
Entrando in "La Scienza di Roma" il visitatore viene proiettato in un viaggio nel tempo che lo porta alla fine dell'Ottocento, ascolta direttamente la voce di Quintino Sella che in un dialogo con Theodor Mommsen indica per la capitale del Regno d’Italia un futuro imperniato sul ruolo di polo scientifico nazionale e internazionale.
La mostra si struttura in nove sezioni. Le prime sette sono di ambito prettamente disciplinare (scienze della terra e antropologia, chimica, matematica, biologia e medicina, astronomia, fisica), l’ottava è un cameo sulla Roma seicentesca di Galileo Galilei e Athanasius Kircher e la nona dà una visione del presente e del futuro della scienza a Roma, presentando alcuni tra i più interessanti studi e progetti che si stanno realizzando in città in questi anni.
Ogni sezione è pensata come una Wunderkammer che, grazie alla incredibile ricchezza di oggetti e reperti che i musei e le università romane contengosuno e hanno prestato alla mostra, raccontano le storie delle scoperte e dei progressi scientifici realizzati proprio a Roma, ma anche la vita e le idee dei personaggi ad essi legati. Sulla parete opposta quello contenente i reperti ci sono testi e grandi immagini che contestualizzano la narrazione.
Entrando nella prima sala si incontrano molti resti fossili della "Roma prima di Roma", tra cui i resti del Neanderthal di Saccopastore, tra i primi abitanti della zona oltre 100.000 anni fa, e il cranio dell'elefante preistorico ritrovato durante gli scavi per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali. Dopo una panoramica sugli studi antropologi sarà possibile osservare gli antichi strumenti per la rilevazione dei terremoti e le carte geologiche di Giuseppe Ponzi.
Nella seconda sezione la figura dominante è Stanislao Cannizzaro. Sono esposti gli strumenti del laboratorio di chimica di via Panisperna fondato dallo scienziato siciliano e una serie di manifesti pubblicitari dell'industria chimica italiana.
La sezione sulla matematica ne racconta la bellezza, rappresentata dagli studi architettonici dei monumenti della capitale, le antiche radici con un abaco di epoca imperiale e le sue applicazioni moderne, con la macchina Enigma, usata durante la Seconda guerra mondiale per decrittare i messaggi dell'alleato tedesco, ed Elea 9000, uno dei primi calcolatori al mondo.
La quarta sezione, biologia e medicina, racconta la storia della lotta alla malaria, flagello che colpiva molto duramente il territorio romano e che venne sconfitta grazie, tra gli altri, alle scoperte di Giovan Battista Grassi di cui i visitatori potranno osservare la scrivania e la strumentazione scientifica originale. Si conclude la sezione con la nascita dell'Istituto Superiore di Sanità e dei due Nobel che vi lavorarono, Daniel Bovet e Ernst Chain.
La sezione sull'astronomia racconta la figura di Angelo Secchi che nel XIX secolo fondava proprio a Roma l’astrofisica. I visitatori potranno ammirare grandi telescopi d’epoca e le pubblicazioni originali che hanno dato il via a questa branca della scienza. La sezione sulla fisica espone una delle trasmittenti radio attraverso cui Guglielmo Marconi stupì il mondo e gli strumenti originali con cui Enrico Fermi e i “ragazzi di via Panisperna” diedero il via alla rivoluzione nucleare. Usciti sul ballatoio si ammireranno due dei quattro stadi di uno dei razzi Scout che partirono dalla base aerospaziale italiana San Marco in Kenya e altra strumentazione della Scuola di ingegneria aerospaziale della Sapienza.
Nella sezione successiva si fa un balzo indietro di tre secoli per scoprire come la città dei Papi fu lo sfondo di una delle più importanti dispute scientifiche dell’epoca, la questione cosmologica. Galileo Galilei, sostenitore della rivoluzione copernicana, fu convocato diverse volte a Roma per difendere i suoi principi ed infine per abiurare. I visitatori ammirano un manoscritto originale del Sidereus Nuncius con alcuni acquerelli delle fasi lunari disegnati direttamente da Galileo, il suo cannocchiale e le prime edizioni originali dei suoi scritti più importanti ma anche la documentazione del Sant’Uffizio sulla questione. Arricchiscono questa sala anche strumentazione scientifica originale dell’epoca e le meravigliose tavole sciateriche dipinte a mano di Athanasius Kircher.
L’ultima sezione, la scienza del futuro, presenta alcune delle ricerche più importanti che si stanno realizzando in città in questi anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family