La seduzione dell'artigianato. Ovvero: il bello e ben fatto

La seduzione dell'artigianato. Ovvero: il bello e ben fatto
Dal 05 Dicembre 2012 al 10 Febbraio 2013
Roma
Luogo: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 8
Orari: da martedì a domenica 9-20
Curatori: Bonizza Giordani Aragno, Stefano Dominella
Enti promotori:
- Unindustria -Unione delle Industrie e delle Imprese di Roma Frosinone Rieti e Viterbo
- CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa del Lazio
- Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Telefono per informazioni: +39 06 5926148/ 06 5910709
E-Mail info: ic-d@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.idea.mat.beniculturali.it/
Una grande mostra che celebra la maestria sartoriale del Made in Italy attraverso l’esposizione museale di centotrenta abiti. "La Seduzione dell'Artigianato ovvero: il bello e ben fatto", promossa da Unindustria -Unione delle Industrie e delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo in collaborazione con CNA-Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa del Lazio e con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Roma, della Camera Nazionale della Moda Italiana e di AltaRoma, che inaugura il 5 dicembre presso il Salone d’Onore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni di Roma, è un tributo all'Alto Artigianato racchiuso nella moda italiana. Un focus sulle straordinarie lavorazioni e sulle sapienti mani artigiane che le realizzano, fiore all'occhiello del bello e ben fatto rigorosamente italiano.
La vernice della mostra sarà preceduta da una conferenza stampa che illustra l’evoluzione della professione Sartoriale, partendo dalle Caterinette fino alla dressmaker. Saranno presenti: Attilio Tranquilli - Vice Presidente Vicario Unindustria Roma, Daniela Porro - Direttore Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma, Nicola Zingaretti - Presidente Provincia di Roma, Lorenzo Tagliavanti - Direttore CNA Roma, Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria, Stefano Dominella - Vice Presidente con delega alla moda Sezione tessile abbigliamento moda e accessori Unindustria, Stefano Micelli - Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Cà Foscari, Bonizza Giordani Aragno - Storica della moda.
Un percorso espositivo didascalico e sorprendente, con abiti e materiali mai visti prima, accompagnati da alcuni costumi provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, un excursus creativo-artigianale, sia per il pubblico tecnico che per i comuni visitatori della mostra. Durante la vernice della mostra verranno premiate una sarta première per l’impegno profuso durante la sua lunga carriera e una giovane dressmaker con l’augurio di diventare un’affermata professionista del settore.
La vernice della mostra sarà preceduta da una conferenza stampa che illustra l’evoluzione della professione Sartoriale, partendo dalle Caterinette fino alla dressmaker. Saranno presenti: Attilio Tranquilli - Vice Presidente Vicario Unindustria Roma, Daniela Porro - Direttore Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma, Nicola Zingaretti - Presidente Provincia di Roma, Lorenzo Tagliavanti - Direttore CNA Roma, Maurizio Tarquini - Direttore Generale Unindustria, Stefano Dominella - Vice Presidente con delega alla moda Sezione tessile abbigliamento moda e accessori Unindustria, Stefano Micelli - Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Cà Foscari, Bonizza Giordani Aragno - Storica della moda.
Un percorso espositivo didascalico e sorprendente, con abiti e materiali mai visti prima, accompagnati da alcuni costumi provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, un excursus creativo-artigianale, sia per il pubblico tecnico che per i comuni visitatori della mostra. Durante la vernice della mostra verranno premiate una sarta première per l’impegno profuso durante la sua lunga carriera e una giovane dressmaker con l’augurio di diventare un’affermata professionista del settore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo