Laboratorio Prampolini. Disegni, schizzi, progetti e carte oltre il Futurismo

Prampolini e la rivoluzione scenografica, bozza con schizzi per copertina,1946
Dal 10 Novembre 2016 al 15 Gennaio 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica ore 10.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Con la collaborazione di Archivio Prampolini e Archivio Storico del Teatro dell’Opera di Roma
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 9. Residenti € 10 / € 8
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
In occasione del sessantennale della scomparsa del grande artista futurista (Modena 1894 – Roma 1956), si svolge al MACRO, dall’11 novembre 2016 al 15 gennaio 2017, la mostra Laboratorio Prampolini. Disegni schizzi bozzetti progetti e carte oltre il futurismo, a cura di Giancarlo Riccio e Federica Pirani, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione dell’Archivio Prampolini e dell’Archivio Storico ed Audiovisuale della Fondazione Teatro dell'Opera di Roma.
Il progetto espositivo, pensato come un’incursione nel vivo della progettualità prampoliniana, segna il ritorno in un museo romano di Prampolini a distanza di più di vent’anni dalla grande mostra antologica allestita al Palazzo delle Esposizioni nel 1992.
Nella Biblioteca del MACRO saranno esposti oltre 150 documenti provenienti dall’Archivio Prampolini, donato nel 1992 dagli eredi dell’artista al Comune di Roma e conservato presso il Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (CRDAV) del MACRO.
L’archivio custodisce una cospicua raccolta documentale relativa ai molteplici campi di attività di Prampolini: dal teatro alla scenografia, dalla riflessione teorica alla produzione di scritti e manifesti, dalla partecipazione e organizzazione di mostre al ruolo svolto come promotore e organizzatore culturale, dall’attività di critico all’insegnamento. Molte le lettere che testimoniano i contatti di Prampolini con numerosi esponenti della cultura italiana ed estera.
Le carte in mostra, appunti, schizzi, note e minute, in gran parte inedite, sono suddivise in cinque sezioni: Prampolini teorico e disegnatore: testi, schizzi, bozzetti e grafica - Nel teatro e nella scenografia di Prampolini - Picasso (ri)visto da Prampolini - Lettere e cartoline dall’arte - Prampolini e Capri.
La mostra si svilupperà inoltre negli spazi della Project Room #2 al primo piano del museo, presentando una serie di lavori, in parte inediti, realizzati da Prampolini tra la metà degli anni venti e i primi anni cinquanta del secolo scorso: schizzi, disegni, taccuini contenenti appunti visivi, progetti architettonici e allestitivi, che, insieme a una selezione di bozzetti e figurini realizzati da Prampolini per il Teatro dell’Opera di Roma – rispettivamente per gli spettacoli Il castello nel bosco del 1931, La Tarantola del 1942 e Bolle di sapone del 1953 – raccontano da vicino la poliedricità del linguaggio prampoliniano e restituiscono in pieno il senso di una ricerca costantemente rivolta alla sperimentazione e all’applicazione in campi diversi, dal disegno alla pittura, dalla scenografia teatrale all’architettura, accompagnando lo spettatore all’interno di un percorso artistico colto nel vivo della sua evoluzione in una fase storica cruciale – quella compresa tra gli anni Trenta e l’immediato secondo dopoguerra – nell’ambito della sperimentazione artistica italiana e internazionale.
Il catalogo della mostra sarà pubblicato da Silvana Editoriale.
Inaugurazione: 10 novembre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970