Le ali di Leonardo. Il genio e il volo

Le ali di Leonardo. Il genio e il volo, Aeroporto Leonardo Da Vinci, Fiumicino
Dal 02 Maggio 2019 al 31 Gennaio 2020
Roma
Luogo: Aeroporto Leonardo Da Vinci
Indirizzo: Terminal 1 - Terminal 3
Curatori: Paolo Galluzzi
Enti promotori:
- Gruppo Atlantia
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://https://www.adr.it/le-ali-di-leonardo-il-genio-e-il-volo
L’Aeroporto Leonardo Da Vinci rende omaggio al grande genio in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte con un percorso espositivo che raccoglie le spettacolari macchine del volo e le animazioni dei disegni di Leonardo.
La mostra Le ali di Leonardo. Il genio e il volo, promossa da Atlantia e organizzata dalla società controllata Aeroporti di Roma in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni leonardesche, il Museo Galileo di Firenze e Codice Edizioni, potrà essere liberamente visitata dai viaggiatori che affollano i Terminal dello scalo fino a gennaio 2020. E’ la prima volta che le macchine di Leonardo, riprodotte con una fedeltà assoluta rispetto ai disegni progettuali, vengono esposte all’interno di uno dei più importanti aeroporti a livello internazionale.
Elemento peculiare e distintivo della mostra è l’esposizione di cinque spettacolari riproduzioni di macchine volanti a grandezza naturale, oltre a un’area multimediale che consentirà ai passeggeri di interagire con i disegni di Leonardo sulle dinamiche del volo. Il percorso espositivo, curato dal prof. Paolo Galluzzi, presidente del Comitato per le celebrazioni leonardesche, si sviluppa in due aree distinte dell’aeroporto: alle partenze del Terminal 1 e nella hall del Terminal 3, lungo la storica facciata di vetro recentemente riportata alla bellezza del disegno costruttivo originario.
L’Uomo Volante, la più imponente e spettacolare tra le riproduzioni in mostra al Terminal 1, è un modello di ali battenti con un’apertura di 11 metri, azionate dalla forza delle braccia, delle gambe e della testa dell’uomo. Sulle pareti adiacenti sono proiettate immagini con la riproduzione dei rumori legati al funzionamento della macchina.
L’itinerario espositivo prosegue al Terminal 3 con L’Uomo Uccello, il bassorilievo che ritrae una creatura metà uomo - metà volatile e rappresenta il simbolo dell’utopia di Leonardo di trasformare l’uomo in perfetto imitatore degli uccelli. Sempre alle partenze del Terminal 3, sono state disposte altre tre affascinanti rappresentazioni della genialità di Leonardo: il Vascello Volante, azionato dall’uomo, che muove alternativamente due grandi pale simili a quelle di un’imbarcazione a remi, la Macchina del volo a ventola, un gigantesco aliante che sfrutta l’energia del vento e le correnti aeree a imitazione del volo dei rapaci e l’Uomo Volante “medio”, una riproduzione in scala ridotta del modello di ali battenti, con un’apertura alare di 6 metri.
Sempre al Terminal 3, nei pressi dell’Uomo Vitruviano recentemente rinnovato dal Maestro Mario Ceroli, è stata allestita un’area multimediale dove i passeggeri potranno interagire con i disegni di Leonardo sulle dinamiche del volo e consultare le 32 pagine del Codice sul volo degli uccelli. Sulle pareti esterne della stanza digitale ci sono informazioni (in italiano e in inglese) sull’evoluzione degli studi di Leonardo sul volo e sulle sue più importanti intuizioni nel campo aereonautico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
leonardo da vinci ·
paolo galluzzi ·
aeroporto leonardo da vinci ·
atlantia ·
aeroporti di roma ·
comitato nazionale per le celebrazioni leonardesche ·
museo galileo di firenze ·
codice edizioni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni